Un linguaggio troppo rigoroso? Il linguaggio permette di comunicare...
Il linguaggio della scienza

Un linguaggio troppo rigoroso? Il linguaggio permette di comunicare...
Una ne fa, cento ne sbaglia Se c’è una cosa che è bene mettere subito in...
Quadri misteriosi Antiveduto Gramatica fu un pittore del primo periodo del...
C’era una volta un filologo «Lo studioso è come l’orco della fiaba. Si aggira...
La prima Rivoluzione Industriale C’era una volta la rivoluzione industriale. Una delle tante. Diciamo la prima. Siamo a cavallo tra il 18esimo e il...
Dedalo di acronimi In questi anni di pandemia covid abbiamo ormai sdoganato alcuni termini che fanno parte oggi del linguaggio comune. Tra questi, la...
Il valore dell’istruzione L’ordinamento penitenziario italiano considera l’istruzione un mezzo fondamentale di rieducazione e dal 2000 prevede altresì...
Scelta personale vs scelta obbligata Scegliere il percorso universitario non è semplice. Una volta, forse, lo era di più. Prima della legge Codignola del 1969...
Nel 2020, durante il primo lockdown, per alleviare le ore passate obbligato a casa, oltre a studiare per terminare gli studi ho potuto guardare una piccola...
Nelle ultime settimane è finito sulle bocche di tanti, in occasione della morte del Presidente del Parlamento europeo, menzionato frettolosamente dai...
Le primavere arabe Le agitazioni e le rivolte scoppiate a partire dal 2010 in alcuni paesi del Nord Africa e del Medio Oriente, come Tunisia, Libia, Siria ed...
Fatima è un’amica che vive in Pakistan. Con lei mi sento regolarmente tramite chat e lettere cartacee. Le amicizie di penna esistono ancora oggi e sono...
Il caso Patrick Zaki Il 16 giugno Patrick Zaki ha compiuto trent’anni, ma dovrà festeggiarli in carcere. A un anno e mezzo dal suo arresto cerchiamo di fare il...
Una donna al vertice Il 12 aprile 2021 Maria Chiara Carrozza è stata nominata presidente del Consiglio Nazionale della Ricerca (CNR), un Ente pubblico fondato...