Sospetti sulla COP28 Il 30 novembre è iniziata la COP28, o meglio Conference of...
Cop28: senso e dialogo

Sospetti sulla COP28 Il 30 novembre è iniziata la COP28, o meglio Conference of...
Cattedra dei giovani: la questione della cittadinanza Il 24 novembre c’è...
Ingredienti comuni per scopi speciali Se state per andare a far la spesa...
Una regione contesa Il Nagorno-Karabakh, anche conosciuto come Artsakh è, o...
Michele è uno di quegli amici che ha sempre la battuta pronta e una buona storia da raccontare. Tra le tante che abbiamo condiviso durante il servizio alla...
La scelta cade su Giuliano Amato La nomina dell’ottantacinquenne Giuliano Amato a capo del comitato sull’intelligenza artificiale, voluta dal sottosegretario...
Eccoci a raccogliere nuovamente il filo dantesco che si era perso nella matassa di esperienze estive e (più o meno) meritate pause dalla lettura. E se si...
Nascita di un dubbio Quando mi sono laureato iniziavano appena a comparire all’orizzonte (almeno in Italia), ma ora sono tecnologia collaudata e usuale. I...
Un linguaggio troppo rigoroso? Il linguaggio permette di comunicare, condividere ed esprimersi con gli altri individui. Grazie a questo strumento è possibile...
Una ne fa, cento ne sbaglia Se c’è una cosa che è bene mettere subito in chiaro, nella prima delle nostre “bricioline dantesche”, è che Dante, questo suo...
Quadri misteriosi Antiveduto Gramatica fu un pittore del primo periodo del barocco italiano. Di quest’uomo non ci interessa il fatto che fu maestro e amico di...
C’era una volta un filologo «Lo studioso è come l’orco della fiaba. Si aggira famelico per il bosco, lo perlustra da cima a fondo, finché non sente il profumo...
La prima Rivoluzione Industriale C’era una volta la rivoluzione industriale. Una delle tante. Diciamo la prima. Siamo a cavallo tra il 18esimo e il...
Dedalo di acronimi In questi anni di pandemia covid abbiamo ormai sdoganato alcuni termini che fanno parte oggi del linguaggio comune. Tra questi, la...