Home » Cultura » Land grabbing: come tenere i deboli sotto scacco
Cultura Periferie

Land grabbing: come tenere i deboli sotto scacco

Il land grabbing è una nuova forma di sfruttamento dei Paesi più deboli, mascherata da attività caritatevole

In un precedente articolo che si sofferma su una delle moderne forme di schiavismo, il caporalato, si è fatto riferimento al land grabbing. Si tratta di un fenomeno che alimenta i flussi migratori, soprattutto dall’Africa verso i paesi più sviluppati, e che, di conseguenza, innesca la dinamica per la quale grandi imprenditori, tramite i loro caporali, sfruttano gli stessi migranti, cioè lavoratori con tutele scarse o nulle. Nelle prossime righe verrà approfondita la pratica del land grabbing proprio in riferimento al continente africano e al modo in cui ancora oggi quasi tutti gli stati che lo compongono sono solo apparentemente indipendenti dalle grandi potenze globali.

Significato e funzionamento del land grabbing

Alla lettera: “accaparramento di terra”. Più precisamente, si tratta dell’acquisizione da parte di multinazionali, governi stranieri o soggetti privati di estesi appezzamenti del territorio di un determinato stato. E tuttavia non capiremmo il senso e soprattutto le finalità del land grabbing se non lo connettessimo al concetto di soft power, ovvero la sottile capacità di influenzare decisioni, di attrarre capitali e di risultare gradevoli all’esterno con la propria cultura e i propri ideali. In poche parole, quello che spesso gli stati più ricchi, e le loro istituzioni, provano a fare con quelli più deboli.
Gli accordi di acquisto o di locazione a lungo termine che vengono stipulati tra chi dà e chi riceve il denaro sono, nella maggior parte dei casi, poco trasparenti e conclusi sotto banco, il ché permette agli investitori di non pagare alcuna tassa doganale al momento dell’esportazione dei beni prodotti o estratti, con la conseguenza che spesso lo stato che ospita l’attività straniera non ci guadagna nulla, salvo piccoli sviluppi infrastrutturali. Le persone locali, pur abitando e coltivando quegli stessi terreni da decenni, nella stragrande maggioranza dei casi vengono sfrattate dalle loro case, senza previo consenso informato, e costrette a lavorare con strumenti e metodi ai quali non sono abituate, per poi essere assunte dalle multinazionali a cui avevano lasciato il posto con la promessa di un miglioramento della loro qualità di vita.

Investitori e venditori

Guardando a chi finora si è accaparrato più terra all’estero in questa maniera, troviamo USA e Canada in Nordamerica, Svizzera e Spagna in Europa e tanta Asia, rappresentata in particolare da Giappone, Cina e India. Fra i paesi che invece hanno ceduto più terra ne vediamo diversi africani e sudamericani. Bizzarra è la situazione del Brasile; unico paese che acquisisce e allo stesso tempo cede appezzamenti in grandi quantità. In totale i terreni interessati dal land grabbing costituiscono un’area pari a 92 milioni di ettari, tre volte la superficie dell’Italia (fonte: Land Matrix).
Sono tre le principali ragioni per cui è il continente africano a dover subire maggiormente questa pratica: una storica, un’altra politica ed un’ultima economica. In primo luogo, l’Africa ha patito per secoli il colonialismo europeo, certo flebile e incentrato sulle coste dal tardo Quattrocento agni anni ’70 dell’Ottocento, ma poi sempre più aggressivo e penetrante. In secondo luogo, anche dopo aver ottenuto l’indipendenza (nella seconda metà del Novecento) molti paesi non hanno creato sistemi politici stabili e capaci di risolvere autonomamente le innumerevoli problematiche interne. In terzo luogo, il continente africano è molto ricco di risorse idriche, forestali, petrolifere e di gas, produce ed esporta prodotti importanti per i mercati europei ed asiatici come cereali, bevande e gomma, e ha enormi giacimenti di risorse utili per la fabbricazione di gioielli e per la costruzione di macchine ed apparecchi elettronici.

Una finta benevolenza

Sono ancora più varie le motivazioni per cui i grandi stati hanno dato vita, dopo più di cent’anni, ad una seconda e più occulta, ma non per questo meno biasimevole, “corsa all’Africa”. Eppure tutte rimandano alla necessità dei medesimi stati di avere a disposizione sempre nuovi mezzi per sviluppare la propria economia e competere con l’estero, mascherati però, così come le classi politiche dei paesi con cui fanno affari, da grandi benefattori e legittimando così i loro progetti. Per fare qualche esempio, la Cina investe nel continente sin dai tempi di Mao, essendosi presentato allora come paese un tempo oppresso dalle forze occidentali e quindi pronto a stare dalla parte degli africani e a trattarli come pari.
Essa sarebbe ora intenzionata a realizzare la cosiddetta nuova via della seta; il piano di investimenti in infrastrutture terrestri e marittime varato dal presidente Xi Jinping nel 2013, che ha la finalità di incrementare il flusso commerciale tra Asia, Africa ed Europa e di ottenere la supremazia sull’Oceano Indiano. Ciò ha obbligato l’India, che strizza l’occhio al corno d’Africa, a scendere in campo per non rimanere isolata, mentre la caccia alle terre rare, elementi chimici utili alla realizzazione di superconduttori, magneti, catalizzatori, fibre ottiche e veicoli ibridi, ha fatto drizzare le antenne anche agli USA. Non mancano gli interessi anche di Russia – che già da quando apparteneva ancora all’URSS finanziava movimenti indipendentisti e rivoluzionari di stampo socialista in Africa –, di Gran Bretagna e Francia – mai arresesi alla decolonizzazione –, della stessa Italia attraverso l’Eni e delle insospettabili Svezia e Finlandia, in cerca di litio per realizzare auto supergreen.

Un «aiuto mortale»

A fronte delle narrazioni che vedono nel land grabbing un aiuto che il “nord” del mondo farebbe al “sud”, l’economista zambiana Dambisa Moyo ha definito questo aiuto «mortale» perché, nonostante i discreti miglioramenti ottenuti dai paesi africani grazie ai prestiti degli istituti internazionali e dei soggetti privati, è convinta del fatto che questa retorica caritatevole, in fondo, danneggi la stessa Africa e la vincoli a un circolo vizioso da cui non potrà mai uscire, deresponsabilizzando peraltro le élites politiche africane. Al momento non si può pensare a immediate ed efficaci misure contro il land grabbing, tanto esso è radicato e continuamente alimentato, ma per cominciare non sarebbe poco prendere coscienza della sua esistenza e delle proteste che già mettono in atto le popolazioni a cui viene sottratta la terra. Esse sono più che consapevoli, benché impotenti, delle imminenti sofferenze.

Print Friendly, PDF & Email

Lorenzo Nudo

Nato nel 2003, originario della città di Crotone, ora studio alla facoltà di Scienze Politiche all’Università di Rende. Suonare la chitarra è uno dei miei passatempi preferiti, similmente alla lettura di opere classiche, anche di letterature straniere, di romanzi e di fumetti. La palestra è invece l’ambiente dove due volte a settimana o raddrizzo una giornata no oppure ne miglioro una buona. La fede in Dio mi accompagna anche quando mi immergo nei miei ambiti intellettuali preferiti: la filosofia, la storia e la politica.

Aggiungi commento

Clicca qui per postare un commento

Tag

accoglienza accordo di Parigi adolescenti africa aiuti per le famiglie al jaber alloggi amazon ambiente ammissione amore animali notturni anoressia antiveduto app archeologia ariston armenia armi arteterapia artiterapie artsakh attualità autostima Azerbaigian azerbaijan bambini banche Basevi batteria beatrice berlusconi Bielorussia binge eating BLM bocconi bodyshaming Bologna Bubble bulimia cambiamento cambiare cammino canale capitalismo Capitol carcere cartone animato casa casa della arità cena dei popoli censura ChatGPT chiesa cibo Cipro cittadinanza CNR colonialismo comboniani combustibili fossili comitato competizione complottismo comunità confini conflitto contraffazione contratto convivenza cooperazione cop28 corey corpo corsi costituzione covid covid-19 crid cristianesimo cuba cultura DAD Dante dca democrazia denaro depressione detenuti dialogo dialogo interreligioso didattica digitale digiuno diritti umani diritto dissenso disturbi comportamento alimentare Divina Commedia divorzio divulgazione dopamina Dozza e-money ebrei ecologia ecologia mentale economia economia circolare editoria educazione emozioni energia Erdogan esami esperienza estate estero etica Europa eventi evidenza e voi come vivrete? famiglia fantascienza festival filatelia film filologia fisica food waste Fortnite francia francobolli fuori sede gender-gap genitori spazzaneve germania gerusalemme Gesù ghali giappone giornalismo giovani giuliano amato greco gruppi hikikomori hiking Howard University IA IA Act ignobel IIT il ragazzo e l'airone il signore degli anelli immigrazione inadeguatezza India indifferenza inferno infodinamica ingiustizia inquinamento insegnamento intelligenza artificiale intervista Islam isolamento israele istruzione italia Jefferson jihad Karl Popper land-grabbing laudato si' Laura Spinney laurea lavoro lavoro agile legge 91 letteratura lezioni libertà libri liceo liguaggio lockdown lucrezio luddisti lulea manifestare manifestazione Marco Crepaldi Maria Chiara Carrozza mario caironi matrimonio medicina memoria mentana Mia Couto michele ottonello migranti milano minori stranieri non accompagnati missione mistero MIUR miyazaki molinari montagna Montaigne Montresor moschea mozambico musica musicoterapia nagorno-karabakh Napoleone NAtale NBA neocolonialismo net-zero emission Netflix no profit obiettivi occidente old enough omelia online onu oratorio orientamento ospedale outdoor pace Pakistan palestina pandemia papa francesco paradiso parcoursup Patrick Zaki piero angela pila Pinguini Tattici Nucleari pizza plaestina pluralismo politica polizia povertà preghiera presepe primavera araba primo priorità processo psicologia quadrato magico ramadan rampini razzismo Recovery Fund religione repubblica italiana responsabilità rete rettore ricchezza ricerca interiore riforma rifugio riparare ripartire ritorno al futuro russia sacramento sag hej sanità sanremo san siro santa sofia satelliti sator scienza scoperta scrittura scuola senso sentiero italia serie servizio civile Seymour Papert sfruttamento skill smartphone smart working social società soft skill solidarietà solitudine spagnola spg spiegazione splitting spreco storia studenti studiare studio suicidio sviluppo sostenibile tempo liberato tenda terapia terrorismo terzo settore tesi tirocinio tolkien tom ford too good to go Travis Scott trento tribunale di venezia Trieste Trump tunisia Turchia uae ultima generazione uniamo Unical unimore Unione Europea unioni omosessuali Unitn università unviersità USA vaccino vangelo vendetta vestiti video videogame villaggio del fanciullo violenza vita volontariato web yoshiro youtube