Una ne fa, cento ne sbaglia Se c’è una cosa che è bene mettere subito in chiaro, nella prima delle nostre “bricioline dantesche”, è che Dante, questo suo viaggio oltremondano, non lo voleva fare...
categoriaCultura
Come la coltura per l’orto, così la cultura, elemento essenziale nella società e nell’Università, serve per far crescere personalità libere e critiche, capaci di emozionarsi e di costruire insieme. Altrimenti ci si rinchiude nelle ristrette “cose-da-fare” e basta.
Quadri misteriosi Antiveduto Gramatica fu un pittore del primo periodo del barocco italiano. Di quest’uomo non ci interessa il fatto che fu maestro e amico di...
C’era una volta un filologo «Lo studioso è come l’orco della fiaba. Si aggira famelico per il bosco, lo perlustra da cima a fondo, finché non sente il profumo...
La prima Rivoluzione Industriale C’era una volta la rivoluzione industriale. Una delle tante. Diciamo la prima. Siamo a cavallo tra il 18esimo e il...
Nelle ultime settimane è finito sulle bocche di tanti, in occasione della morte del Presidente del Parlamento europeo, menzionato frettolosamente dai...