Home » Cultura » Sanremo: un Paese allo specchio
Cultura

Sanremo: un Paese allo specchio

Sanremo è più di un festival canoro: è lo specchio dei cambiamenti sociali di un Paese.
Foto da Pexels

Se dovessimo raccontare la storia dell’Italia e della società italiana dal secondo dopoguerra ad oggi alle giovani generazioni e a chi viene dall’estero, fra gli strumenti più efficaci troveremmo indubbiamente alcuni brani musicali e le scene più singolari del Festival della canzone italiana o, più semplicemente, di Sanremo. Per milioni italiani (e non solo) è l’evento dell’anno, una sorta di “settimana santa” o di Natale laici, per altri il trampolino di lancio o l’occasione per riaffacciarsi al grande pubblico. In ogni caso, si tratta del palcoscenico nel quale idee e valori sociali, politici, etici e morali sono i protagonisti invisibili e che, anche quando fatti uscire forzatamente dalla porta, rientrano dalla finestra.

Musica per risollevarsi…

Eppure il Festival non ha rappresentato fin dall’inizio ciò che è ora. Anzi, la sua nascita è dovuta a una coincidenza frutto di una convergenza di interessi: a cavallo fra gli anni ’40 e ’50 l’allora Radio Audizioni Italiane (Rai) vuole andare incontro agli editori musicali per svecchiare il suo repertorio e contemporaneamente il Casinò di Sanremo cerca un evento da mettere in cartellone alla fine di gennaio per trattenere in riviera chi vi passava le feste natalizie. Dall’edizione del 1955 Sanremo approda così in Tv e inizia progressivamente a essere visto e apprezzato da un pubblico molto più vasto e mediamente meno altolocato di quello tipico del Casinò.
Pochi anni dopo, nel 1958, l’Italia si fa conoscere in tutto il mondo tramite la canzone diventata praticamente da subito icona del Festival e della musica italiana: Nel blu dipinto di blu di Domenico Modugno, ribattezzata Volare. Siamo nel momento in cui il Paese sta volando in alto dopo la caduta rovinosa della guerra, in cui cittadini si sentono uniti nell’abbraccio simbolico che il cantautore accenna mentre intona il ritornello, gesto immortalato in diverse fotografie e disegni.
Ritroviamo invece nelle canzoni di Mina, Gigliola Cinguetti, Ornella Vanoni, Nada, e soprattutto nella Nessuno mi può giudicare (1966) di Caterina Caselli il simbolo della lotta per l’emancipazione femminile e giovanile che si consuma negli anni ’60.
Nel 1967 il suicidio di Luigi Tenco dopo aver cantato Ciao amore, ciao, brano che parla di migrazione contadina – tema centrale nella storia recente della penisola –, chiude simbolicamente un’epoca e lascia il passo a un ricambio generazionale. Arriva così una prima crisi nella storia del Festival, superata definitivamente col passaggio al teatro Ariston come sede dell’evento (1977) e dall’avvento di nuovi brillanti presentatori come Pippo Baudo e più grandi budget da spendere.

…e per riderci su

E non a caso risale a questo nuovo periodo di fermento una canzone emblema dell’italianità, L’italiano di Toto Cutugno; dopo anni di piombo e di tensione e con il fenomeno nazionale della mafia in preoccupante aumento, nel 1983 gli italiani sembrano poter andare fieri solo della vittoria ai mondiali dell’anno precedente, ma nelle parole del compositore toscano si riscopre l’unicità della cultura e delle tradizioni del Bel Paese.
Non manca però chi l’Italia la sa esaltare e criticare in modo parodico e divertente, come gli Elio e le storie tese ne La terra di cachi (1996) e chi infonde quest’aria da commedia alla stessa conduzione del Festival, come Raimondo Vianello (1998).
L’ascesa dei talent show all’inizio degli anni duemila pone Sanremo e il mondo della musica di fronte a una nuova crisi e alla necessità di adattarsi ai tempi che cambiano.
Il ruolo da selezionatore dei testi e dei cantanti che ricopre il direttore artistico è l’ago della bilancia di un successo o di un fallimento. Emergono altri scenari nei quali si mettono in mostra soprattutto giovani che portano, tra le altre cose, nuovi generi musicali: rap, trap e forme rivisitate in senso pop del rock.
L’edizione del 2021, pur essendo la prima e finora unica senza pubblico all’Ariston, ha lanciato a livello internazionale la band che in assoluto incarna i principi di chi è nato nel ventunesimo secolo, i Måneskin, che, come si evince dalla traduzione del termine danese, vogliono essere con la loro musica il “chiaro di luna” per chi è nel buio.

Un legame indissolubile

Questa veloce carrellata di personaggi, canzoni e vicende fornisce solo un assaggio di ciò che è realmente il Festival di Sanremo e chiaramente manca di alcuni passaggi che, a seconda dei punti di vista, possono risultare anche chiave. Ha il solo scopo di fare emergere il legame indissolubile che questo evento peculiare e – ancora di più – la musica in generale hanno con la storia, la cultura e la vita di una nazione e dei suoi cittadini.

Print Friendly, PDF & Email

Lorenzo Nudo

Nato nel 2003, originario della città di Crotone, ora studio alla facoltà di Scienze Politiche all’Università di Rende. Suonare la chitarra è uno dei miei passatempi preferiti, similmente alla lettura di opere classiche, anche di letterature straniere, di romanzi e di fumetti. La palestra è invece l’ambiente dove due volte a settimana o raddrizzo una giornata no oppure ne miglioro una buona. La fede in Dio mi accompagna anche quando mi immergo nei miei ambiti intellettuali preferiti: la filosofia, la storia e la politica.

Aggiungi commento

Clicca qui per postare un commento

Tag

accoglienza accordo di Parigi adolescenti africa aiuti per le famiglie al jaber alloggi amazon ambiente ammissione amore animali notturni anoressia antiveduto app archeologia ariston armenia armi arteterapia artiterapie artsakh attualità autostima Azerbaigian azerbaijan bambini banche Basevi batteria beatrice berlusconi Bielorussia binge eating BLM bocconi bodyshaming Bologna Bubble bulimia cambiamento cambiare cammino canale capitalismo Capitol carcere cartone animato casa casa della arità cena dei popoli censura ChatGPT chiesa cibo Cipro cittadinanza CNR colonialismo comboniani combustibili fossili comitato competizione complottismo comunità confini conflitto contraffazione contratto convivenza cooperazione cop28 corey corpo corsi costituzione covid covid-19 crid cristianesimo cuba cultura DAD Dante dca dehoniani democrazia denaro depressione detenuti dialogo dialogo interreligioso didattica digitale digiuno diritti umani diritto dissenso disturbi comportamento alimentare Divina Commedia divorzio divulgazione dopamina Dozza e-money ebrei ecologia ecologia mentale economia economia circolare editoria educazione emozioni energia Erdogan esami esperienza estate estero etica Europa eventi evidenza e voi come vivrete? famiglia fantascienza festival filatelia film filologia fisica food waste Fortnite francia francobolli fuori sede gender-gap genitori spazzaneve germania gerusalemme Gesù ghali giappone giornalismo giovani giuliano amato greco gruppi hikikomori hiking Howard University IA IA Act ignobel IIT il ragazzo e l'airone il signore degli anelli immigrazione inadeguatezza India indifferenza inferno infodinamica ingiustizia inquinamento insegnamento intelligenza artificiale intervista Islam isolamento israele istruzione italia Jefferson jihad Karl Popper land-grabbing laudato si' Laura Spinney laurea lavoro lavoro agile legge 91 letteratura lezioni libertà libri liceo liguaggio lockdown lucrezio luddisti lulea manifestare manifestazione Marco Crepaldi Maria Chiara Carrozza mario caironi matrimonio medicina memoria mentana Mia Couto michele ottonello migranti milano minori stranieri non accompagnati missione mistero MIUR miyazaki molinari montagna Montaigne Montresor moschea mozambico musica musicoterapia nagorno-karabakh Napoleone NAtale NBA neocolonialismo net-zero emission Netflix no profit obiettivi occidente old enough omelia online onu oratorio orientamento ospedale outdoor pace Pakistan palestina pandemia papa francesco paradiso parcoursup Patrick Zaki piero angela pila Pinguini Tattici Nucleari pizza plaestina pluralismo politica polizia povertà preghiera presepe primavera araba primo priorità processo psicologia quadrato magico ramadan rampini razzismo Recovery Fund religione repubblica italiana responsabilità rete rettore ricchezza ricerca interiore riforma rifugio riparare ripartire ritorno al futuro russia sacramento sag hej sanità sanremo san siro santa sofia satelliti sator scienza scoperta scrittura scuola senso sentiero italia serie servizio civile Seymour Papert sfruttamento skill smartphone smart working social società soft skill solidarietà solitudine spagnola spg spiegazione splitting spreco storia studenti studiare studio suicidio sviluppo sostenibile tempo liberato tenda terapia terrorismo terzo settore tesi tirocinio tolkien tom ford too good to go Travis Scott trento tribunale di venezia Trieste Trump tunisia Turchia uae ultima generazione uniamo Unical unimore Unione Europea unioni omosessuali Unitn università unviersità USA vaccino vangelo vendetta vestiti video videogame villaggio del fanciullo violenza vita volontariato web yoshiro youtube