Home » Cultura » Il matrimonio in Italia fra storia, statistiche e tendenze
Cultura

Il matrimonio in Italia fra storia, statistiche e tendenze

Tendenze e riflessioni del matrimonio in Italia nell'ultimo secolo e mezzo
Foto da Pexels

I momenti chiave della storia del matrimonio in Italia

Dalla fine del dodicesimo fino alla metà del diciannovesimo secolo in Italia (o, meglio, nella penisola e nelle isole italiane, visto che l’Italia non era ancora uno Stato unitario come lo conosciamo oggi) si è praticato solo il matrimonio religioso, il quale era regolato dalle norme della Chiesa cattolica, che lo considerava un sacramento e lo disciplinava secondo il diritto canonico.
Il matrimonio civile viene introdotto in Italia nel 1865 con il primo Codice dello Stato postunitario. Nato come istituzione deliberatamente laica, il matrimonio-contratto civile si presenta alternativo e competitivo rispetto al matrimonio-sacramento della tradizione teologico/giuridica della Chiesa cattolica. Tuttavia l’istituto assume e mantiene a lungo le caratteristiche del matrimonio canonico: indissolubilità, monogamia, eterosessualità.
L’evoluzione del matrimonio civile rappresenta invero la storia della sua emancipazione dal modello matrimoniale cristiano-cattolico e prima tappa fondamentale è l’entrata in vigore della Costituzione nel 1948 e il principio di laicità dello Stato. Con la vittoria del “no” in occasione del referendum (abrogativo) sul divorzio del 1974, il matrimonio civile abbandona il dogma dell’indissolubilità, considerato un retaggio della concezione sacramentale del vincolo coniugale. Le più recenti riforme del divorzio «facile» (2014) e «breve» (2015) sembrano attenuare anche il principio della stabilità della relazione coniugale. Nel 2016 il riconoscimento delle unioni civili omosessuali e delle convivenze sancisce rispettivamente il superamento dell’eterosessualità come unico paradigma delle relazioni affettive giuridicamente riconosciute e la crisi del matrimonio stesso come modello esclusivo della coniugalità.

Dati che parlano chiaro

Analizzando i dati Istat relativi ai matrimoni in Italia dell’ultimo secolo e mezzo, appaiono chiare tre tendenze: 1) l’aumento dei matrimoni civili (e viceversa la diminuzione di quelli religiosi), 2) la diminuzione del numero complessivo dei matrimoni celebrati ogni anno e delle coppie sposate con figli e 3) l’aumento dell’età media degli sposi.
Fino agli anni ’60 del Novecento gli italiani hanno continuato a sposarsi quasi esclusivamente in Chiesa (98% sul totale dei matrimoni), ma dalla metà del decennio successivo la rotta è radicalmente cambiata. Passando per il 17% nel 1990, negli ultimi anni il matrimonio civile rappresenta stabilmente i due terzi delle celebrazioni complessive. È da sottolineare però la differenza fra le due macroregioni italiane: se al Nord i matrimoni con rito civile sono due su tre, al Sud sono circa uno su tre.
In merito alle coppie con figli non sposate, queste erano solo 1,3% fino agli anni ’90. L’aumento vertiginoso, infatti, si è avuto solo a partire dal nuovo millennio e attualmente superano il 10%.
Rispetto all’anno precedente, nel 2020 la pandemia da Covid-19 ha dimezzato il numero dei matrimoni, probabilmente rimandati ad un periodo migliore, ma la ripresa è stata pressoché immediata da questo punto di vista.
Attualmente in Italia il quoziente di nuzialità, ovvero il numero di matrimoni per mille abitanti, è nelle zone più basse della graduatoria europea, ma tutto sommato vicino a Paesi come Francia, Spagna e Portogallo. Ci si sposa invece di più in Germania, Irlanda, Regno Unito.
Gli stessi effetti si sono avuti per le unioni civili omosessuali, che avevano registrato un boom di oltre 4000 celebrazioni l’anno successivo all’approvazione della legge di riconoscimento.
L’età media degli sposi nel lontano 1871 era di 27 anni per lui e 22 e mezzo per lei. Un secolo dopo un aumento significativo coinvolgeva solo le spose, 24 anni. Oggigiorno in media gli uomini celebrano le nozze a 34 anni e le donne a 32. Per le unioni civili tra persone dello stesso sesso, invece, l’età si sta abbassando; ciò si spiega notando che le coppie che si sono potute unire subito dopo l’entrata in vigore della relativa legge erano legate già da tempo.

I molteplici motivi di questi trend

Si può addurre alla progressiva secolarizzazione della società il principale motivo per cui i matrimoni civili si sostituiscono sempre più a quelli con rito religioso. Diverse, invece, sono le motivazioni che portano tante coppie di oggi a non sposarsi del tutto o a rimandare le nozze almeno oltre i trent’anni d’età.
Fra le ragioni più evidenti troviamo quelle di carattere economico: la crescita esponenziale avutasi relativamente al costo della vita fa sì che molte coppie non possano permettersi i costi della celebrazione del matrimonio, che sia per pochi intimi o in grande stile. Inoltre, molte coppie che pur potrebbero affrontare le spese non lo vogliano fare, preferendo investire denaro in qualcosa che nel futuro possa risultare più conveniente.
Sì, perché la precarietà è paradossalmente la più stabile delle condizioni della società odierna ed è ciò che limita i progetti per l’avvenire e, di conseguenza, ritarda di molto l’uscita dalla famiglia d’origine e rende appetibile la strada della convivenza, dal momento che il matrimonio non è più la conditio sine qua non per diventare genitori. In molti casi, inoltre, il matrimonio non viene concepito più come un atto comunitario di rilevanza sociale, ma come un vero e proprio adempimento burocratico di cui, sostanzialmente, si può fare a meno.
Ma non è tutto; almeno altre due questioni meritano di essere considerate.
La prima è quella fiscale: sommare redditi alti fra loro è spesso sconveniente poiché le famiglie ne risultano penalizzate e oltretutto dalle stesse famiglie degli eventuali sposi non arrivano più aiuti come nel passato per acquistare beni come, ad esempio, la prima casa.
La seconda ha a che fare con la libertà e la sentimentalità: sposarsi vuol dire legarsi in modo profondo a un’altra persona, il ché necessariamente provoca un cambiamento delle proprie abitudini per dedicare tempo all’altro. Anche la più facile e veloce formula di divorzio non toglierà facilmente le difficoltà emotive che lo spezzare questo legame comporta tanto ai coniugi quanto ai loro figli.
Sembrerebbe, dunque, che le problematiche per una giovane coppia, più che legate alla sessualità e all’affettività, siano da riscontrarsi nelle trasformazioni etiche, sociali ed economiche degli ultimi decenni.

Print Friendly, PDF & Email

Lorenzo Nudo

Nato nel 2003, originario della città di Crotone, ora studio alla facoltà di Scienze Politiche all’Università di Rende. Suonare la chitarra è uno dei miei passatempi preferiti, similmente alla lettura di opere classiche, anche di letterature straniere, di romanzi e di fumetti. La palestra è invece l’ambiente dove due volte a settimana o raddrizzo una giornata no oppure ne miglioro una buona. La fede in Dio mi accompagna anche quando mi immergo nei miei ambiti intellettuali preferiti: la filosofia, la storia e la politica.

2 Commenti

Clicca qui per postare un commento

  • Gentile sig. Nudo,
    credo che nel computo dei matrimoni civili occorra distinguere quando la scelta sia di prima intenzione, ossia quando è praticabile il matrimonio religioso e non viene scelto e quando la scelta sia necessitata dalla condizione di uno o entrambi i coniugi (precedente divorzio). Occorrerebbe anche tenere conto della “recidiva” ossia il ripetersi di matrimoni civili in capo alla stessa persona. Non so se sia una statistica ricavabile dai dati esistenti, ma dal punto di vista “antropologico” cambia qualcosa.
    Cordialmente.
    Battista Cavassi

    • Grazie mille del commento e della precisazione: per essere più precisi i primi matrimoni con rito civile negli ultimi anni sono in media il 60%, invece, aggiungendo al computo totale i successivi, cioè quelli dopo separazioni e divorzi, la percentuale chiaramente sale, nello specifico intorno al 70% circa. I matrimoni successivi al primo alterano sicuramente i dati ma non smentiscono la tendenza a praticare il matrimonio religioso piuttosto che quello civile anche da parte di chi si sposa per la prima volta.

Tag

accoglienza accordo di Parigi adolescenti africa aiuti per le famiglie al jaber alloggi amazon ambiente ammissione amore animali notturni anoressia antiveduto app archeologia ariston armenia armi arteterapia artiterapie artsakh attualità autostima Azerbaigian azerbaijan bambini banche Basevi batteria beatrice berlusconi Bielorussia binge eating BLM bocconi bodyshaming Bologna Bubble bulimia cambiamento cambiare cammino canale capitalismo Capitol carcere cartone animato casa casa della arità cena dei popoli censura ChatGPT chiesa cibo Cipro cittadinanza CNR colonialismo comboniani combustibili fossili comitato competizione complottismo comunità confini conflitto contraffazione contratto convivenza cooperazione cop28 corey corpo corsi costituzione covid covid-19 crid cristianesimo cuba cultura DAD Dante dca dehoniani democrazia denaro depressione detenuti dialogo dialogo interreligioso didattica digitale digiuno diritti umani diritto dissenso disturbi comportamento alimentare Divina Commedia divorzio divulgazione dopamina Dozza e-money ebrei ecologia ecologia mentale economia economia circolare editoria educazione emozioni energia Erdogan esami esperienza estate estero etica Europa eventi evidenza e voi come vivrete? famiglia fantascienza festival filatelia film filologia fisica food waste Fortnite francia francobolli fuori sede gender-gap genitori spazzaneve germania gerusalemme Gesù ghali giappone giornalismo giovani giuliano amato greco gruppi hikikomori hiking Howard University IA IA Act ignobel IIT il ragazzo e l'airone il signore degli anelli immigrazione inadeguatezza India indifferenza inferno infodinamica ingiustizia inquinamento insegnamento intelligenza artificiale intervista Islam isolamento israele istruzione italia Jefferson jihad Karl Popper land-grabbing laudato si' Laura Spinney laurea lavoro lavoro agile legge 91 letteratura lezioni libertà libri liceo liguaggio lockdown lucrezio luddisti lulea manifestare manifestazione Marco Crepaldi Maria Chiara Carrozza mario caironi matrimonio medicina memoria mentana Mia Couto michele ottonello migranti milano minori stranieri non accompagnati missione mistero MIUR miyazaki molinari montagna Montaigne Montresor moschea mozambico musica musicoterapia nagorno-karabakh Napoleone NAtale NBA neocolonialismo net-zero emission Netflix no profit obiettivi occidente old enough omelia online onu oratorio orientamento ospedale outdoor pace Pakistan palestina pandemia papa francesco paradiso parcoursup Patrick Zaki piero angela pila Pinguini Tattici Nucleari pizza plaestina pluralismo politica polizia povertà preghiera presepe primavera araba primo priorità processo psicologia quadrato magico ramadan rampini razzismo Recovery Fund religione repubblica italiana responsabilità rete rettore ricchezza ricerca interiore riforma rifugio riparare ripartire ritorno al futuro russia sacramento sag hej sanità sanremo san siro santa sofia satelliti sator scienza scoperta scrittura scuola senso sentiero italia serie servizio civile Seymour Papert sfruttamento skill smartphone smart working social società soft skill solidarietà solitudine spagnola spg spiegazione splitting spreco storia studenti studiare studio suicidio sviluppo sostenibile tempo liberato tenda terapia terrorismo terzo settore tesi tirocinio tolkien tom ford too good to go Travis Scott trento tribunale di venezia Trieste Trump tunisia Turchia uae ultima generazione uniamo Unical unimore Unione Europea unioni omosessuali Unitn università unviersità USA vaccino vangelo vendetta vestiti video videogame villaggio del fanciullo violenza vita volontariato web yoshiro youtube