Home » Periferie » Cittadinanza: educare l’appartenenza
Cultura Periferie

Cittadinanza: educare l’appartenenza

Il diritto alla cittadinanza è un tema che tocca ciascuno di noi
Foto di Nick Fewings su Unsplash

Cattedra dei giovani: la questione della cittadinanza

Il 24 novembre c’è stato il primo incontro della cattedra dei giovani, un recente progetto del Servizio di Pastorale Giovanile della diocesi di Modena-Nonantola e di UniAMo, l’uffico di Pastorale Universitaria. In realtà non è un progetto solo per giovani, ma anche – soprattutto – dei giovani, siccome è pensato, organizzato e animato dagli studenti universitari stessi.

L’incontro del 24 novembre ha avuto luogo nella sede di Giurisprudenza di UniMoRe ed è nato grazie alla disponibilità del il Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità (CRID), fondato dal prof. Thomas Casadei e dal prof. Gianfrancesco Zanetti. La dott.ssa Benedetta Rossi ha tenuto un incontro, di fronte a una quarantina di studenti e studentesse, sul tema della cittadinanza, con particolare riferimento alle persone minorenni che presentano background migratorio.

La questione degli MSNA (Minori Stranieri Non Accompagnati), oggi riportata nei giornali a causa dell’emergenza alloggi che anche la città di Modena sta vivendo, è centrale quando si parla di persone vulnerabili. Tutti e tre i fattori – minorenni, stranieri, non accompagnati – costituiscono infatti evidenti elementi di vulnerabilità.

Si è parlato molto della legge 91 del 1992, quella che attualmente norma il diritto di cittadinanza nel nostro Paese. Si è osservata l’oggettiva “anzianità” di una legge che è stata formulata ancora nella Prima Repubblica e che riporta concretamente la validità dello ius sanguinis (la cittadinanza letteralmente si eredita da genitori cittadini italiani), ignorando altre forme, forse più attuali, quali lo ius soli (la cittadinanza dipende dal Paese in cui si nasce) o lo ius scholae/culturae (la cittadinanza dipende da dove si vive il percorso di studi e di formazione).

La dott.ssa Rossi è stata molto disponibile a ogni domanda e molto chiara nella spiegazione. Me ne vado da questo incontro soddisfatto e con tre riflessioni – spero costruttive.

Vie costruttive

Prima riflessione: come fare per educare alla cittadinanza, intesa come appartenenza a una comunità cittadina, con diritti di cui godere e di doveri cui ottemperare? Prima ancora di parlare di persone con background migratorio, la domanda tocca gli “italiani figli di cittadini italiani”. Le statistiche delle ultime elezioni politiche parlano chiaro: siamo passati dal 92% di affluenza nelle prime elezioni dopo la proclamazione della Repubblica, nel 1948, al 63% nelle ultime del 2022, seguendo un costante trend al ribasso. Per non parlare delle elezioni regionali o comunali. Ovvero: siamo noi per primi che non abbiamo bene in mente cosa sia la cittadinanza. In questo modo diventa difficile parlare di come fare per normarla o definirne il diritto.

Seconda riflessione: non è che forse manca l’esperienza diretta? Sul tema del diritto alla cittadinanza le forze partitiche sulla scena politica si danno battaglia senza tregua, ma l’italiano davanti al televisore cosa capisce? Come si può cogliere la profondità di un tema di cui, a volte, non si fa esperienza se non quella di incrociare persone straniere (o presunte tali) per strada? Quando si parla di minori stranieri non accompagnati, sarebbe forse più bello e costruttivo riuscire a far fare esperienza di come vivono, delle comunità a loro dedicate sul territorio, delle sfide burocratiche e sociali che devono affrontare. Altrimenti il tema rischia di essere approcciato unicamente in maniera ideologica e, di conseguenza, facilmente faziosa e probabilmente sterile. A questo obiettivo punta il recentissimo testo Sconfinamenti, nato proprio dagli sforzi del CRID di mettere a fuoco la realtà della vulnerabilità nelle cosiddette “seconde generazioni”.1Casadei, Pierini, Rossi, Sconfinamenti: confronti, analisi, ricerche sulle “seconde generazioni”, Giappichelli, 2023

Terza riflessione: serve scientificità. Come ha sottolineato il vescovo don Erio Castellucci all’inizio dell’incontro, è necessario non cadere in sterili dispute “di pancia”, basate su un’esperienza non approfondita né riflettuta, su paure sfuocate o ideologie astratte. Il primo antidoto per questa tendenza è quello dei dati, della ricerca rigorosa e scientificamente accurata: su questi elementi è possibile intavolare una discussione capace di ospitare opinioni differenti, ma comunque costruttive, disinnescando così la tendenza alla faziosità (“o con loro o con noi”), che troppo sta caratterizzando questo tempo sociale e politico.

Quindi, lunga vita agli incontri della Cattedra dei giovani.

Print Friendly, PDF & Email

Marco Mazzotti

Classe 1983. In ordine: ingegnere elettronico, poi dehoniano, poi prete. Ora mi appassiona ascoltare le persone, lavorare con i giovani, studiare psicologia e antropologia.

1 Commento

Clicca qui per postare un commento

  • Caro Padre Marco,
    ho letto con interesse il Tuo articolo. Temo che sia molto difficile avere idee chiare. Conosco parecchi stranieri che poi sono diventati cittadini. Purtroppo l’acquisizione di cittadinanza troppo spesso non viene vissuta come l’ingresso in una comunità preesistente (integrazione) della quale condividere, in tutto o in parte i valori, ma come l’acquisizione utilitaristica di una maggiore tranquillità, Frase tipica: mi hanno dato il passaporto. Spesso i motivi sono economici, anche se poi sono pure apprezzati i vantaggi di altro genere. Credo, però, che il problema grosso siamo noi, che proponiamo una società con valori deboli ai quali loro non sono abituati. Parlo ovviamente dell’immigrazione musulmana. Sai che molti di loro non sono mai entrati in una chiesa per vedere come è fatta, ma neanche nelle chiese monumentali frequentatissime da turisti dove quasi nessuno entra per pregare? Qui la scuola potrebbe fare molto se fosse consentito mostrare ai loro bambini la nostra “civilisation”. Castelli, chiese, musei, vestigia archeologiche, Divina Commedia, ma non per convertirli, solo per mostrare chi siamo. Non pretendo la condivisione, ma la conoscenza sì. Quando facevo le elementari, in terza elementare ci fecero comprare Vecchia Bagnacavallo del maestro Bezzi, in quarta un opuscolo sulla provincia di Ravenna con tutti i comuni ed in quinta il volume Emilia Romagna della collana Italia Meravigliosa. Da quegli studi non furono esentati i figli degli emigrati meridionali o marchigiani. Purtroppo temo che il livello culturale delle nostre autorità scolastiche non si spinga fino a questo punto. In pochi (dei nostri) sanno che la civiltà islamica considera Gesù come l’ultimo profeta prima di Maometto. Lo chiamano Isa o Issa. Quando si fanno iniziative di bene di cui beneficiano i musulmani perchè non ricordare che ce lo ha insegnato uno che è per loro un profeta venerato. Comincerebbero a conoscere l’albero dai suoi frutti. Purtroppo il laicismo imperante si illude che siano le leggi a risolvere i problemi. Ma noi sappiamo che lex occidit, spiritus autem vivificat.
    Cordialmente. L.J.C.
    Battista Cavassi

Tag

accoglienza accordo di Parigi adolescenti africa aiuti per le famiglie al jaber alloggi amazon ambiente ammissione amore animali notturni anoressia antiveduto app archeologia ariston armenia armi arteterapia artiterapie artsakh attualità autostima Azerbaigian azerbaijan bambini banche Basevi batteria beatrice berlusconi Bielorussia binge eating BLM bocconi bodyshaming Bologna Bubble bulimia cambiamento cambiare cammino canale capitalismo Capitol carcere cartone animato casa casa della arità cena dei popoli censura ChatGPT chiesa cibo Cipro cittadinanza CNR colonialismo comboniani combustibili fossili comitato competizione complottismo comunità confini conflitto contraffazione contratto convivenza cooperazione cop28 corey corpo corsi costituzione covid covid-19 crid cristianesimo cuba cultura DAD Dante dca dehoniani democrazia denaro depressione detenuti dialogo dialogo interreligioso didattica digitale digiuno diritti umani diritto dissenso disturbi comportamento alimentare Divina Commedia divorzio divulgazione dopamina Dozza e-money ebrei ecologia ecologia mentale economia economia circolare editoria educazione emozioni energia Erdogan esami esperienza estate estero etica Europa eventi evidenza e voi come vivrete? famiglia fantascienza festival filatelia film filologia fisica food waste Fortnite francia francobolli fuori sede gender-gap genitori spazzaneve germania gerusalemme Gesù ghali giappone giornalismo giovani giuliano amato greco gruppi hikikomori hiking Howard University IA IA Act ignobel IIT il ragazzo e l'airone il signore degli anelli immigrazione inadeguatezza India indifferenza inferno infodinamica ingiustizia inquinamento insegnamento intelligenza artificiale intervista Islam isolamento israele istruzione italia Jefferson jihad Karl Popper land-grabbing laudato si' Laura Spinney laurea lavoro lavoro agile legge 91 letteratura lezioni libertà libri liceo liguaggio lockdown lucrezio luddisti lulea manifestare manifestazione Marco Crepaldi Maria Chiara Carrozza mario caironi matrimonio medicina memoria mentana Mia Couto michele ottonello migranti milano minori stranieri non accompagnati missione mistero MIUR miyazaki molinari montagna Montaigne Montresor moschea mozambico musica musicoterapia nagorno-karabakh Napoleone NAtale NBA neocolonialismo net-zero emission Netflix no profit obiettivi occidente old enough omelia online onu oratorio orientamento ospedale outdoor pace Pakistan palestina pandemia papa francesco paradiso parcoursup Patrick Zaki piero angela pila Pinguini Tattici Nucleari pizza plaestina pluralismo politica polizia povertà preghiera presepe primavera araba primo priorità processo psicologia quadrato magico ramadan rampini razzismo Recovery Fund religione repubblica italiana responsabilità rete rettore ricchezza ricerca interiore riforma rifugio riparare ripartire ritorno al futuro russia sacramento sag hej sanità sanremo san siro santa sofia satelliti sator scienza scoperta scrittura scuola senso sentiero italia serie servizio civile Seymour Papert sfruttamento skill smartphone smart working social società soft skill solidarietà solitudine spagnola spg spiegazione splitting spreco storia studenti studiare studio suicidio sviluppo sostenibile tempo liberato tenda terapia terrorismo terzo settore tesi tirocinio tolkien tom ford too good to go Travis Scott trento tribunale di venezia Trieste Trump tunisia Turchia uae ultima generazione uniamo Unical unimore Unione Europea unioni omosessuali Unitn università unviersità USA vaccino vangelo vendetta vestiti video videogame villaggio del fanciullo violenza vita volontariato web yoshiro youtube