Dedalo di acronimi In questi anni di pandemia covid abbiamo ormai sdoganato alcuni termini che fanno parte oggi del linguaggio comune. Tra questi, la...
AutoreMarco Mazzotti
Classe 1983. In ordine: ingegnere elettronico, poi dehoniano, poi prete. Ora mi appassiona ascoltare le persone, lavorare con i giovani, studiare psicologia e antropologia.
Scelta personale vs scelta obbligata Scegliere il percorso universitario non è semplice. Una volta, forse, lo era di più. Prima della legge Codignola...
Sto invecchiando, lo ammetto. Ieri sera ero molto contento per il semplice fatto che alle 21:30 ero già sotto le coperte. Ma poi ho commesso un...
Gustavo Pietropolli Charmet, psichiatra e docente di Psicologia dinamica alla Bicocca di Milano, nel suo famoso Fragile e spavaldo (2008), sostiene...
No, non parliamo di questioni erotiche, ma del fatto che un altro rischio nella sana cura dell’autostima è la moralizzazione degli stati d’animo...
Continuiamo la nostra piccola carrellata di riflessioni che riguardano il tema dell’autostima, soprattutto nell’ambito e nel mondo...
Autostima: si può fare senza? L’autostima è una delle componenti fondamentali della persona. Viene definita come «l’immagine affettiva di sé», cioè...
James S. A. Corey non esiste. O, meglio, esiste, ma sono due persone: Daniel Abraham e Ty Franck. Si tratta di autori di fantascienza di lungo pelo...
Il mio cellulare mi sta abbandonando. Riconosco che ha fatto un lavoro egregio in questi sette anni, ma devo affrontare la realtà: è ora di cambiarlo...
La rete – ormai «il re è nudo!» e lo sappiamo tutti – è luogo di estrema ambiguità per quel che riguarda le relazioni interpersonali. Non solo per il...