Home » Cultura » Liberi di non emigrare: riflessioni su un diritto non ancora codificato
Cultura

Liberi di non emigrare: riflessioni su un diritto non ancora codificato

Intervista sul diritto a non emigrare: come migliorare l'accoglienza per fare il bene della persona?

Spostarsi da uno Stato all’altro, per motivi che spaziano tra il più disimpegnato viaggio turistico alla più disperata migrazione in cerca di una vita dignitosa, è un diritto sancito, fra gli altri documenti, nella Dichiarazione universale dei diritti umani (articolo 13) e nella nostra Costituzione (articoli 10.3 e 35.4). Un diritto non ancora codificato è invece quello di cui hanno parlato diverse volte e soprattutto in occasione della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato gli ultimi tre papi: il diritto a non dover emigrare.
Sebbene l’accoglienza e il soccorso a stranieri e indigenti sia un pilastro della dottrina cristiana e di tanti ordinamenti politici, non si può trascurare il fatto che migrare, per molti, non è assolutamente una libertà, ma l’unica scelta attuabile per sperare in un futuro luminoso e non più tribolato. Ci si potrebbe chiedere se, in questo ambito, debba essere priorità dei governi degli Stati più politicamente ed economicamente stabili (nei quali accorre la maggior parte dei migranti) migliorare il sistema interno di accoglienza, o per lo meno tentare di porre i migranti stessi nella condizione di vivere il loro trasferimento come un effettivo diritto e non un obbligo, sostenendoli direttamente in patria.
Non è esclusa la possibilità di attuare contemporaneamente entrambe le soluzioni, come fra l’altro molti esecutivi già fanno. Forse una risposta interessante a questa e ad altre domande sul tema la può offrire un ragazzo, originario di Cuba e ora studente in Italia, che si è prestato a una nostra intervista.

Hai vissuto il tuo trasferimento come un’opportunità o come una costrizione?
Dipende. Da una parte mi sentivo costretto e volevo andarmene a causa dei tanti problemi che c’erano nel mio paese. Ero ad un punto – diciamo – di soffocamento. Inoltre la crisi migratoria nel mio paese si era aggravata e l’unica cosa di cui si parlava tra i miei coetanei era di come scappare all’estero, ma, d’altra parte, l’ho vista come un’opportunità. Infatti non tutti possono permettersi di partire avendo la possibilità di studiare in un’università europea, di imparare una nuova lingua in modo corretto, di incontrare altre persone, di mutare il proprio modo di vedere la vita, di cambiare la propria vita e anche di ottenere una laurea che ti aiuta a trovare un lavoro in qualsiasi altro Paese e con la quale si è in grado di soddisfare i propri obiettivi professionali, esigenze economiche, e poter così sostenere la propria famiglia e sentirsi realizzato… Insomma, infinite opportunità.

La realtà che hai riscontrato nel nostro Paese è uguale all’idea che avevi in mente prima di partire?
Dell’Italia sapevo solo che c’erano un Andrea Bocelli e una Laura Pausini e che si mangiavano tanta pasta e spaghetti. Invece sono un fan della cultura spagnola, del suo cibo e ovviamente della lingua visto che è la mia lingua madre. Il fatto che mi sia piaciuta tanto la Spagna e che l’Italia sia un Paese europeo è stato ciò che mi ha motivato a venire qui, anche se, come detto, non sapevo praticamente nulla, tanto meno la lingua. Non posso davvero fare un confronto con le mie aspettative riguardo alla realtà che ho trovato, semplicemente sono venuto a sapere com’era questo Paese e sto ancora imparando a conoscerlo. Solo una cosa mi ha colpito: vivere nel capitalismo italiano. Da colleghi e parenti vissuti negli USA mi è stato detto che il capitalismo lascia poco tempo libero, allenta i legami familiari e costringe a svolgere più lavori per mantenersi. Però mi sono reso conto che l’Italia non è solo questo; gli italiani dedicano del tempo alla loro famiglia, alla loro tranquillità, alle passeggiate con il cane, alle serate nei bar e nei parchi e alle chiacchere con gli amici, cose che mi piacciono molto e a cui mi sono ormai abituato.

Quanto è forte per te il desiderio di ritornare nella tua nazione?
Non ho davvero intenzione di tornare a vivere nel mio Paese, sono andato qualche volte a trovare la mia famiglia, ma ritorno sempre perché i miei obiettivi sono finire la mia laurea, trovare un lavoro qui, fare una vita stabile e poi portare la mia famiglia con me e che possano godere di tutti i benefici del mio sacrificio e dei miei successi, oltre ai vantaggi offerti da questo paese.

Quanto possono risultare d’aiuto al loro Paese di origine i migranti che vi ritornano con le nuove competenze acquisite all’estero?
Sarebbe una cosa importante e di grande interesse per i Paesi se i loro giovani venissero formati all’estero e tornassero ad applicare le conoscenze acquisite, cosa che potrebbe portare molti cambiamenti positivi e miglioramenti in vari settori, perché non solo imparano conoscenze professionali, ma il modo di pensare, di vedere la vita, cambia il modo di vivere, un maggior rispetto, valorizzare di più le cose e i processi, e tutto questo potrebbe dare un valore aggiunto a quel paese di origine di quel giovane che si è formato all’estero.

Ti lancio una provocazione. “Aiutiamoli a casa loro”: a cosa ti fa pensare questo slogan che si sente spesso da più parti?
Se non sbaglio, nell’interpretare la frase questo significa “aiutare gli altri nel loro paese senza che debbano emigrare”, questo sarebbe un argomento di dibattito perché molte persone come me preferiscono ricevere quell’aiuto direttamente all’estero, non rimanendo nel loro paese, poiché partendo possono ricercare un futuro migliore; ma altre sono stabili nei loro paesi e vorrebbero ricevere, ad esempio, qualche miglioramento professionale, o un altro tipo di aiuto dato direttamente nel loro paese natale, senza dover prendere un aereo e partire per un’avventura verso l’ignoto nella quale possono succedere molte cose. Ecco perché dico che dipende dalle aspettative, i bisogni e i desideri di ciascuno.

Print Friendly, PDF & Email

Lorenzo Nudo

Nato nel 2003, originario della città di Crotone, ora studio alla facoltà di Scienze Politiche all’Università di Rende. Suonare la chitarra è uno dei miei passatempi preferiti, similmente alla lettura di opere classiche, anche di letterature straniere, di romanzi e di fumetti. La palestra è invece l’ambiente dove due volte a settimana o raddrizzo una giornata no oppure ne miglioro una buona. La fede in Dio mi accompagna anche quando mi immergo nei miei ambiti intellettuali preferiti: la filosofia, la storia e la politica.

Aggiungi commento

Clicca qui per postare un commento

Tag

accoglienza accordo di Parigi adolescenti africa aiuti per le famiglie al jaber alloggi amazon ambiente ammissione amore animali notturni anoressia antiveduto app archeologia ariston armenia armi arteterapia artiterapie artsakh attualità autostima Azerbaigian azerbaijan bambini banche Basevi batteria beatrice berlusconi Bielorussia binge eating BLM bocconi bodyshaming Bologna Bubble bulimia cambiamento cambiare cammino canale capitalismo Capitol carcere cartone animato casa casa della arità cena dei popoli censura ChatGPT chiesa cibo Cipro cittadinanza CNR colonialismo comboniani combustibili fossili comitato competizione complottismo comunità confini conflitto contraffazione contratto convivenza cooperazione cop28 corey corpo corsi costituzione covid covid-19 crid cristianesimo cuba cultura DAD Dante dca democrazia denaro depressione detenuti dialogo dialogo interreligioso didattica digitale digiuno diritti umani diritto dissenso disturbi comportamento alimentare Divina Commedia divorzio divulgazione dopamina Dozza e-money ebrei ecologia ecologia mentale economia economia circolare editoria educazione emozioni energia Erdogan esami esperienza estate estero etica Europa eventi evidenza e voi come vivrete? famiglia fantascienza festival filatelia film filologia fisica food waste Fortnite francia francobolli fuori sede gender-gap genitori spazzaneve germania gerusalemme Gesù ghali giappone giornalismo giovani giuliano amato greco gruppi hikikomori hiking Howard University IA IA Act ignobel IIT il ragazzo e l'airone il signore degli anelli immigrazione inadeguatezza India indifferenza inferno infodinamica ingiustizia inquinamento insegnamento intelligenza artificiale intervista Islam isolamento israele istruzione italia Jefferson jihad Karl Popper land-grabbing laudato si' Laura Spinney laurea lavoro lavoro agile legge 91 letteratura lezioni libertà libri liceo liguaggio lockdown lucrezio luddisti lulea manifestare manifestazione Marco Crepaldi Maria Chiara Carrozza mario caironi matrimonio medicina memoria mentana Mia Couto michele ottonello migranti milano minori stranieri non accompagnati missione mistero MIUR miyazaki molinari montagna Montaigne Montresor moschea mozambico musica musicoterapia nagorno-karabakh Napoleone NAtale NBA neocolonialismo net-zero emission Netflix no profit obiettivi occidente old enough omelia online onu oratorio orientamento ospedale outdoor pace Pakistan palestina pandemia papa francesco paradiso parcoursup Patrick Zaki piero angela pila Pinguini Tattici Nucleari pizza plaestina pluralismo politica polizia povertà preghiera presepe primavera araba primo priorità processo psicologia quadrato magico ramadan rampini razzismo Recovery Fund religione repubblica italiana responsabilità rete rettore ricchezza ricerca interiore riforma rifugio riparare ripartire ritorno al futuro russia sacramento sag hej sanità sanremo san siro santa sofia satelliti sator scienza scoperta scrittura scuola senso sentiero italia serie servizio civile Seymour Papert sfruttamento skill smartphone smart working social società soft skill solidarietà solitudine spagnola spg spiegazione splitting spreco storia studenti studiare studio suicidio sviluppo sostenibile tempo liberato tenda terapia terrorismo terzo settore tesi tirocinio tolkien tom ford too good to go Travis Scott trento tribunale di venezia Trieste Trump tunisia Turchia uae ultima generazione uniamo Unical unimore Unione Europea unioni omosessuali Unitn università unviersità USA vaccino vangelo vendetta vestiti video videogame villaggio del fanciullo violenza vita volontariato web yoshiro youtube