Home » Cultura » Dopamina, Ludd e il tempo liberato
Cultura Tech

Dopamina, Ludd e il tempo liberato

Dobbiamo costruire un significato nelle tecnologie che stiamo utilizzando, altrimenti rischiamo di divenirne schiavi
Foto di sik92 da Pixabay

La prima Rivoluzione Industriale

C’era una volta la rivoluzione industriale. Una delle tante. Diciamo la prima. Siamo a cavallo tra il 18esimo e il 19esimo secolo. Essa provoca varie reazioni nella classe operaia, tendenzialmente infastidita (per non dire imbestialita) dal progresso scientifico e tecnico che avanza. Compaiono nuovi macchinari, nuovi materiali e metodologie, che vengono visti come concreta minaccia al modus classico di lavorare. Ned Ludd, mitico capo collettivo degli operai inglesi, diviene simbolo di una resistenza fatta sostanzialmente di sabotaggi di macchinari. Raramente sono stati espressione «di una collera selvaggia […]; bisogna piuttosto vedervi delle azioni preparate, spesso integrate a un’autentica strategia, che testimoniano l’organizzazione e la lucidità operaia».1M. Guidetti (ed.), Storia d’Italia e d’Europa. L’Europa della borghesia, vol. 6, Jaca Book, Milano 1982, 330.

Gli operai luddisti, all’epoca, si ribellavano alle tecnologie dilaganti perché sentivano minacciate le proprie condizioni di vita, strettamente collegate alla possibilità di lavoro (e quindi di sostentamento).

Nuovi luddisti crescono

Anche oggi ci sono i luddisti. Si tratta non più di operai adulti, ma di giovani e di adolescenti, che provano ad allontanarsi da una vita governata dai social e dagli smartphone. Si chiama Luddite Club e nasce a New York per iniziativa di un gruppo di diciassettenni.2M. Fini, Il “Club dei luddisti” si sta riprendendo la propria vita, in Il Fatto quotidiano, 3 gennaio 2023. Si fa strada, nel loro “manifesto”, il principio di ecologia mentale.

E la biochimica conferma: non hanno mica tutti i torti. L’utilizzo prolungato dei social, con le attività di commento, sharing e like/dislike ad esso correlate, produce nel nostro organismo un neurotrasmettitore che si chiama dopamina, normalmente collegato alle esperienze di conferma/sconferma o di qualche genere di ricompensa.3F. Croci, Non riesci a staccarti dai social? La spiegazione è nella chimica. L’eccessiva produzione di dopamina genera una sorta di dipendenza da quella funzione di rispecchiamento che le attività social in qualche modo forniscono. Più ricorriamo ad essa, più ne abbiamo bisogno.

Di conseguenza, paradossalmente, vogliamo godere un po’ del nostro tempo libero usando lo smartphone, ma, a lungo andare, possiamo incorrere nella possibilità che ci occupiamo così quel tempo, che diviene decisamente poco libero.

Ma fermarsi alla chimica sarebbe riduttivo. Basti pensare alla difficoltà nel discernere le fake news, alla sottovalutazione delle competenze professionali, al ricorso spasmodico dei tutorial quale forma di accesso ai segreti della realtà (il sapere-come diviene pian piano la forma di conoscenze per antonomasia)…

Fuga mundi o riflessione costruttiva?

Ecco allora che il Luddite Club si propone una sorta di decrescita felice, di liberare il tempo, per il bene personale e collettivo. Non si tratta, quindi, di un tentativo proto-sindacale, per cercare di conservare un lavoro, ma di una strada per tentare di conservare la propria umanità, che viene percepita in qualche modo minacciata dalla pervasività delle tecnologie moderne.

Si tratta quindi di un gruppo di saggi illuminati? Sono degli isolati, tagliati dal mondo? Dobbiamo tutti divenire dei laudatores temporis acti e pensare a “quanto-si-stava-meglio-quando-non-avevamo-i-cellulari”? Non lo so, ma non credo. Sarebbe una fuga anacronistica e, in fin dei conti, frustrante e alienante. Forse si tratta, più semplicemente, di tornare a un senso dell’utilizzo dei beni che abbiamo, attraverso il confronto, alcune regole nella gestione della propria quotidianità, un po’ di sana autodisciplina.

Forse dobbiamo costruire un significato attorno e all’interno degli oggetti e delle tecnologie che utilizziamo. E magari questo significa anche interrogarci sulle terribili e grandiose potenzialità umane e su dove vogliamo dirigerle. Altrimenti rischiamo di diventarne un po’ schiavi.

Print Friendly, PDF & Email

Redazione

La redazione di questo blog, il suo cuore, nasce per gioco, per amicizia, se vogliamo. La volontà è quella di comunicare. A chi? Al mondo dell'università in tutte le sue componenti. Sono responsabilità importanti, quelle dei docenti, anni importanti, quelli dei ragazzi. Negli atenei si gioca il futuro di un paese, la struttura socio culturale prima ed economica poi dello stesso. Forse una goccia nel mare, ma la nostra speranza è dare spunti di riflessione e creare ponti di relazione.

Aggiungi commento

Clicca qui per postare un commento

Tag

accordo di Parigi africa al jaber amazon ambiente ammissione amore animali notturni antiveduto app archeologia armenia armi arteterapia artiterapie artsakh attualità autostima Azerbaigian azerbaijan banche Basevi batteria beatrice Bielorussia BLM bodyshaming Bologna Bubble cambiamento cambiare cammino canale capitalismo Capitol carcere casa casa della arità cena dei popoli ChatGPT chiesa cibo Cipro cittadinanza CNR colonialismo comboniani combustibili fossili comitato competizione complottismo comunità confini conflitto contraffazione convivenza cooperazione cop28 corey corpo corsi costituzione covid covid-19 crid cristianesimo cultura DAD Dante democrazia denaro detenuti dialogo dialogo interreligioso didattica digitale digiuno diritti umani diritto Divina Commedia divulgazione dopamina Dozza e-money ebrei ecologia ecologia mentale economia economia circolare editoria emozioni energia Erdogan esami estate etica Europa eventi evidenza famiglia fantascienza filatelia film filologia fisica food waste Fortnite francia francobolli fuori sede gender-gap gerusalemme Gesù giornalismo giovani giuliano amato greco gruppi hikikomori hiking Howard University IA IA Act ignobel IIT il signore degli anelli immigrazione inadeguatezza India indifferenza inferno infodinamica inquinamento insegnamento intelligenza artificiale intervista Islam isolamento istruzione italia Jefferson jihad Karl Popper land-grabbing laudato si' Laura Spinney laurea lavoro lavoro agile legge 91 letteratura lezioni libertà libri liceo liguaggio lockdown lucrezio luddisti manifestare manifestazione Marco Crepaldi Maria Chiara Carrozza mario caironi memoria Mia Couto michele ottonello migranti milano minori stranieri non accompagnati missione mistero MIUR montagna Montaigne Montresor moschea mozambico musica musicoterapia nagorno-karabakh Napoleone NAtale NBA net-zero emission Netflix no profit obiettivi omelia online onu oratorio orientamento ospedale outdoor pace Pakistan palestina pandemia papa francesco paradiso parcoursup Patrick Zaki piero angela pila Pinguini Tattici Nucleari pizza pluralismo politica polizia povertà preghiera presepe primavera araba primo priorità processo psicologia quadrato magico ramadan razzismo Recovery Fund religione repubblica italiana responsabilità rete rettore ricchezza ricerca interiore riforma rifugio riparare ripartire ritorno al futuro russia san siro santa sofia satelliti sator scienza scoperta scrittura scuola senso sentiero italia serie servizio civile Seymour Papert skill smartphone smart working social società soft skill solidarietà solitudine spagnola spg spiegazione splitting spreco storia studenti studiare studio sviluppo sostenibile tempo liberato tenda terapia terrorismo terzo settore tesi tolkien tom ford too good to go Travis Scott trento tribunale di venezia Trieste Trump tunisia Turchia uae uniamo Unical unimore Unione Europea Unitn università USA vaccino vangelo vendetta vestiti video videogame villaggio del fanciullo violenza vita volontariato web youtube