Home » Cultura » DantescaMente: parliamo di Dante, di selve e di orchi
Cultura Università

DantescaMente: parliamo di Dante, di selve e di orchi

Inizia la rubrica DantescaMente: le parola di Dante della Commedia parlano alla nostra vita

C’era una volta un filologo

«Lo studioso è come l’orco della fiaba. Si aggira famelico per il bosco, lo perlustra da cima a fondo, finché non sente il profumo della carne umana. Allora, in quel momento, sa che è vicina la sua preda».

Alziamo gli occhi dagli appunti e lo fissiamo, confusi: il professore capisce subito di avere ottenuto l’effetto sperato. Si limita a rispondere ai nostri sguardi interrogativi con un sorrisetto divertito, lasciando intendere che la metafora strampalata è parte della lezione. Anzi, forse è la lezione, necessaria e preliminare allo studio di qualsiasi testo (filosofico o letterario che sia): fare i conti con un’opera non è mai questione di mettersi comodi alla scrivania, ma è predisporsi a una brutale e incessante caccia all’uomo.

Poco ortodossa, forse, come indicazione di metodo. Ma lo studioso che avrà accettato di prendersi dell’“orco” capirà presto la genialità della metafora. Leggere un testo è addentrarsi nei «boschi narrativi» (come li chiamava Eco), seguendo la fame di sapere e senso; è seguire la traccia lasciata da parole e segni, attenti alle indicazioni di chi ha inaugurato (e forse già concluso) l’inseguimento; è non darsi pace finché non si stana l’autore, colui che ha impregnato tutto il bosco con il suo “profumo”, forse proprio per farsi trovare. La “preda” di ogni studente, voleva dirci il professore, non sono concetti, ma è sempre una persona, quella che si nasconde dietro all’inchiostro: l’opera, in questo modo, non è più un plico di pagine da capire, ma è frutto di una vita che ha provato a lasciare una traccia di sé, anche solo l’accenno di un buon odore.

Alla caccia di Dante

Ovvio, ci sono prede e prede. Ci sono autori per cui la caccia sembra interminabile: Dante, forse, il primo fra tutti. Inseguito per così tanto tempo da sembrare ormai una preda “scontata”, forse è, in realtà, così tanto studiato perché nessuno ne ha ancora trovato la tana. Ma il suo profumo inebriante invade la selva, e richiama nuove orde di orchi all’inseguimento. Tra questi, ancora un po’ imbranata con la mia clava, ci sono anch’io.

Questa piccola serie di “bricioline dantesche” che proviamo a iniziare non è che il resoconto di questi ultimi mesi passati a perlustrare il testo di Dante. Vuole essere la condivisione di quel buon profumo che mi è parso di trovare nello studio, la traccia di un autore ancora vivo e appassionante. Per farlo, dobbiamo però accantonare i preconcetti ormai troppo diffusi attorno al testo della Commedia: che è un mattone inaccessibile, troppo complesso e lontano per i nostri gusti. Dante, al contrario, l’aveva pensato per tutti, dal monaco asceta a noialtri, orchi alle prime armi.

Che questo spazio, allora, sia una sfida da raccogliere, per tornare a gustare quest’opera per quella che è davvero: una commedia umana e divina.

Print Friendly, PDF & Email

Eleonora Tampieri

Ventidue anni al mondo, ventidue a Modena, tre all'università di Lettere Moderne a Bologna. Cammino cocciutamente per la vita, tra chitarre, salite e progetti, e ogni tanto mi fermo, lungo la strada, a trovare le parole.

Aggiungi commento

Clicca qui per postare un commento

Tag

accordo di Parigi africa amazon ambiente ammissione amore animali notturni antiveduto app archeologia armenia armi arteterapia artiterapie attualità autostima Azerbaigian azerbaijan banche Basevi beatrice Bielorussia BLM Bologna Bubble cambiamento cambiare cammino canale capitalismo Capitol carcere casa casa della arità cena dei popoli chiesa cibo Cipro CNR colonialismo comboniani competizione complottismo comunità confini conflitto convivenza cooperazione corey corsi costituzione covid covid-19 cultura DAD Dante democrazia denaro didattica digitale digiuno diritti umani diritto Divina Commedia divulgazione dopamina Dozza e-money ebrei ecologia ecologia mentale economia economia circolare editoria emozioni Erdogan esami estate etica Europa eventi evidenza famiglia fantascienza filatelia film filologia fisica food waste Fortnite francia francobolli fuori sede gender-gap gerusalemme Gesù giornalismo giovani greco gruppi hikikomori hiking Howard University ignobel il signore degli anelli inadeguatezza India indifferenza infodinamica inquinamento insegnamento intervista Islam isolamento istruzione italia Jefferson jihad Karl Popper land-grabbing laudato si' Laura Spinney laurea lavoro lavoro agile letteratura lezioni libertà libri liceo liguaggio lockdown lucrezio luddisti manifestare manifestazione Marco Crepaldi Maria Chiara Carrozza memoria Mia Couto migranti missione mistero MIUR montagna Montaigne moschea mozambico musica musicoterapia Napoleone NAtale NBA Netflix no profit obiettivi omelia online onu orientamento ospedale outdoor pace Pakistan palestina pandemia papa francesco parcoursup Patrick Zaki piero angela Pinguini Tattici Nucleari pizza pluralismo politica polizia povertà preghiera presepe primavera araba primo priorità processo psicologia quadrato magico ramadan razzismo Recovery Fund religione responsabilità rete rettore ricchezza ricerca interiore riforma rifugio riparare ripartire santa sofia satelliti sator scienza scoperta scrittura scuola senso sentiero italia serie servizio civile skill smartphone smart working social società soft skill solidarietà solitudine spagnola spiegazione splitting spreco storia studenti studiare studio sviluppo sostenibile tempo liberato tenda terapia terrorismo terzo settore tolkien tom ford too good to go Travis Scott trento Trieste Trump tunisia Turchia Unical unimore Unitn università USA vaccino vangelo vendetta vestiti video videogame villaggio del fanciullo violenza vita volontariato web youtube