Home » Attualità » Crisi in Tunisia. Minacciato il frutto delle primavere arabe?
Attualità

Crisi in Tunisia. Minacciato il frutto delle primavere arabe?

La crisi in tunisia. Cosa è accaduto dopo la primavera araba e la nuova costituzione
Le primavere arabe

Le agitazioni e le rivolte scoppiate a partire dal 2010 in alcuni paesi del Nord Africa e del Medio Oriente, come Tunisia, Libia, Siria ed Egitto sono state chiamate “primavere arabe” per richiamare il risveglio “democratico” delle popolazioni di questi paesi da decenni soggette al giogo di dittatori e di governi autoritari. Utilizzando questa definizione bisogna ricordarsi che ogni teatro statale in cui si verificarono tali proteste, pur avendo caratteristiche comuni, fu diverso dagli altri a causa della diversa storia e dell’evoluzione socio-politica tra paese e paese.

Le cause principali di queste rivoluzioni vanno ricercate nella volontà di una parte della popolazione di questi paesi di rivendicare maggiori libertà individuali, protestare contro la violazione dei diritti umani, combattere la corruzione dei governi e dei funzionari pubblici, richiedere interventi a favore degli strati meno abbienti della popolazione, sempre in crescente aumento a causa del continuo aumentare dei prezzi dei generi alimentari e dei beni di prima necessità. Soprattutto quest’ultimo punto rende evidente che tali rivolte non iniziarono solamente a causa di motivazioni politiche, ma anche per ragioni economiche. La maggioranza della popolazione di questi paesi non era oppressa solamente dei regimi fortemente autoritari, ma era anche attanagliata dalla fame e dalla disoccupazione.

La primavera araba tunisina

Le proteste ebbero origine in Tunisia. Questo paese nordafricano aveva ottenuto l’indipendenza dalla Francia il 20 marzo del 1956, e già nel 1957 si instaurò un regime repubblicano, dopo l’abolizione della monarchia. Il primo presidente tunisino, Habib Bourguiba, governò il paese dal 1957 al 1987, anno in cui venne deposto da Zine el-Abidine Ben Ali, con un “colpo di stato medico” (il presidente Bourguiba soffriva di cattiva salute dovuta all’avanzata età). Ben Ali mantenne il potere fino al 2011, anno in cui scoppiarono le grandi rivolte che in quel paese assunsero il nome di “Rivoluzione dei Gelsomini” (il gelsomino è il simbolo della Tunisia).

Nel dicembre del 2010 l’attivista per i diritti umani tunisino Mohamed Bouazizi si diede fuoco come segno di protesta contro i maltrattamenti perpetrati dalle forze di polizia. Il gesto di Bouazizi fu l’evento scatenante della crisi in Tunisia. A seguito di questo episodio tutto il paese fu travolto da movimenti di protesta, che videro coinvolti studenti e disoccupati insieme. Le manifestazioni e le rivolte proseguirono nonostante i tentativi di repressione da parte della polizia e un tentativo di rimpasto del governo a fine 2011.

In questo clima incerto Ben Ali dichiarò in diretta televisiva che si sarebbe impegnato a lasciare il paese nel 2014, insieme ad altre promesse, come l’abolizione della censura per la stampa. Il discorso non servì ad addolcire gli animi esasperati e quella sera stessa venne dichiarato lo stato d’emergenza e il coprifuoco in tutta la Tunisia, nel tentativo di disperdere i dimostranti. Nelle ore successive tutto avvenne con estrema rapidità, Ben Ali diede le dimissioni e al suo posto venne insediato il primo ministro Ghannushi. Ma già poche settimane dopo, nel febbraio 2012, la popolazione scese nuovamente a manifestare per protestare contro il governo provvisorio.

La primavera araba tunisina oltre ad aver portato alle dimissioni del capo dello Stato, che scappò in Arabia Saudita, fu la miccia che fece diffondere le rivolte anche in altri paesi dell’area. Infatti insieme al presidente tunisino ci furono altri tre leader arabi a cadere quell’anno: Hosni Mubarak in Egitto, Ali Abdullah Saleh in Yemen e Mu’ammar Gheddafi in Libia.

​​La Costituzione del 2014

I recenti sviluppi in Tunisia sono in qualche modo legati alle rivolte del 2011. Da allora il paese ha cercato di far fronte alle richieste economico-sociali della popolazione. Nel corso di questi dieci anni il paese ha intrapreso un processo di democratizzazione che ha portato a riconoscere la rivolta tunisina come l’unica di successo. Dopo le dimissioni di Ben Ali, nel 2014 fu emanata la nuova costituzione del paese; quest’ultima è figlia di un compromesso tra l’allora partito di maggioranza Ennahda (partito islamico) e il resto della opposizione. Questa prevede un esecutivo bicefalo dando al presidente della repubblica potere verso il capo di governo, ma soprattutto è una costituzione rigida la quale non prevede modifiche al suo testo né alla forma di governo.

Gli eventi di fine luglio

La costituzione ha giocato un ruolo centrale nelle vicissitudini delle ultime settimane; il presidente Kaïs Saïed ha chiesto le dimissioni del primo ministro, Hichem Mechichi, ha licenziato i ministri della Difesa e della Giustizia ed ha bloccato il lavoro parlamentare. L’azione del presidente è stata giustificata dalle nuove rivolte che hanno colpito la Tunisia, causate dalla grave crisi economico-sanitaria che ha colpito il paese dall’inizio della pandemia. Questa colpì gravemente il paese, il quale entrò in una profonda crisi economica ma soprattutto sanitaria: ad oggi la Tunisia ha vaccinato non più dell’8% della popolazione. Questa crisi ha portato alla migrazione di molti cittadini verso la vicina Europa e a forti tensioni interne. Negli ultimi due anni il paese ha cambiato tre governi, fino a raggiungere il punto di rottura che abbiamo osservato due settimane fa. Saïed decise di interrompere il lavoro parlamentare, licenziare due ministri, Difesa e Giustizia e chiedere le dimissioni del primo ministro Mechichi, appellandosi all’articolo 80 della costituzione. L’utilizzo personalizzato di questo articolo sta facendo crescere in occidente la paura di un ritorno ad una dittatura in Tunisia. Questa paura potrebbe essere annullata dalla natura stessa della costituzione la quale non permetterebbe al presidente della Repubblica di assumere i pieni poteri. La speranza però, affinché i frutti delle rivolte del 2011 e del processo democratico partito da allora non vadano sprecati, è che il presidente sblocchi il parlamento affinché questo possa tornare a lavorare e nomini un nuovo governo. Più rapidamente questo verrà fatto prima il popolo tunisino potrà essere aiutato.

Print Friendly, PDF & Email

Matteo Alvino

Mi chiamo Matteo Alvino, triestino di 25 anni e aspirante storico di professione (si spera). Mi sono laureato in storia all'Università di Trieste e sto ultimando la specialistica in storia orientale all'Alma Mater Studiorum di Bologna dove mi occupo di rapporti e legami tra Europa e Asia durante l'Età moderna. Gli incontri tra culture diverse mi hanno sempre affascinato, sono diventati centrali nei miei studi e, grazie anche a bellissime esperienze di volontariato, mi hanno dato la possibilità di vivere per alcuni periodi in Africa e in Asia. Buon viaggio a tutti!

Gabriele Porcedda

Sono laureato in Storia e Filosofia e in Politiche Europee ed Internazionali. Sto svolgendo un master in Middle Eastern Studies presso l’ASERI. Suono la chitarra e giocato a tennis. Sono un grande appassionato di storia, di fumetti e soprattutto di sport; più di quelli americani che di quelli nostrani.

Aggiungi commento

Clicca qui per postare un commento

Tag

accoglienza accordo di Parigi adolescenti africa aiuti per le famiglie al jaber alloggi amazon ambiente ammissione amore animali notturni anoressia antiveduto app archeologia ariston armenia armi arteterapia artiterapie artsakh attualità autostima Azerbaigian azerbaijan bambini banche Basevi batteria beatrice berlusconi Bielorussia binge eating BLM bodyshaming Bologna Bubble bulimia cambiamento cambiare cammino canale capitalismo Capitol carcere cartone animato casa casa della arità cena dei popoli censura ChatGPT chiesa cibo Cipro cittadinanza CNR colonialismo comboniani combustibili fossili comitato competizione complottismo comunità confini conflitto contraffazione contratto convivenza cooperazione cop28 corey corpo corsi costituzione covid covid-19 crid cristianesimo cuba cultura DAD Dante dca democrazia denaro depressione detenuti dialogo dialogo interreligioso didattica digitale digiuno diritti umani diritto dissenso disturbi comportamento alimentare Divina Commedia divorzio divulgazione dopamina Dozza e-money ebrei ecologia ecologia mentale economia economia circolare editoria educazione emozioni energia Erdogan esami estate etica Europa eventi evidenza e voi come vivrete? famiglia fantascienza festival filatelia film filologia fisica food waste Fortnite francia francobolli fuori sede gender-gap genitori spazzaneve gerusalemme Gesù ghali giappone giornalismo giovani giuliano amato greco gruppi hikikomori hiking Howard University IA IA Act ignobel IIT il ragazzo e l'airone il signore degli anelli immigrazione inadeguatezza India indifferenza inferno infodinamica inquinamento insegnamento intelligenza artificiale intervista Islam isolamento israele istruzione italia Jefferson jihad Karl Popper land-grabbing laudato si' Laura Spinney laurea lavoro lavoro agile legge 91 letteratura lezioni libertà libri liceo liguaggio lockdown lucrezio luddisti lulea manifestare manifestazione Marco Crepaldi Maria Chiara Carrozza mario caironi matrimonio medicina memoria mentana Mia Couto michele ottonello migranti milano minori stranieri non accompagnati missione mistero MIUR miyazaki molinari montagna Montaigne Montresor moschea mozambico musica musicoterapia nagorno-karabakh Napoleone NAtale NBA net-zero emission Netflix no profit obiettivi occidente old enough omelia online onu oratorio orientamento ospedale outdoor pace Pakistan palestina pandemia papa francesco paradiso parcoursup Patrick Zaki piero angela pila Pinguini Tattici Nucleari pizza plaestina pluralismo politica polizia povertà preghiera presepe primavera araba primo priorità processo psicologia quadrato magico ramadan rampini razzismo Recovery Fund religione repubblica italiana responsabilità rete rettore ricchezza ricerca interiore riforma rifugio riparare ripartire ritorno al futuro russia sacramento sag hej sanità sanremo san siro santa sofia satelliti sator scienza scoperta scrittura scuola senso sentiero italia serie servizio civile Seymour Papert skill smartphone smart working social società soft skill solidarietà solitudine spagnola spg spiegazione splitting spreco storia studenti studiare studio suicidio sviluppo sostenibile tempo liberato tenda terapia terrorismo terzo settore tesi tirocinio tolkien tom ford too good to go Travis Scott trento tribunale di venezia Trieste Trump tunisia Turchia uae ultima generazione uniamo Unical unimore Unione Europea unioni omosessuali Unitn università unviersità USA vaccino vangelo vendetta vestiti video videogame villaggio del fanciullo violenza vita volontariato web yoshiro youtube