Home » Università » Il gender gap nel mondo universitario e accademico
Università

Il gender gap nel mondo universitario e accademico

Il gender-gap all'interno del mondo accademico va analizzato a partire dalla base, cioè la popolazione studentesca, fino ad arrivare ai professori e ai rettori.
Image CC Licensed

Una donna al vertice

Il 12 aprile 2021 Maria Chiara Carrozza è stata nominata presidente del Consiglio Nazionale della Ricerca (CNR), un Ente pubblico fondato nel 1923 con lo scopo di portare avanti progetti di ricerca in molteplici settori. È, infatti, il maggior Ente non universitario coinvolto nei dottorati di ricerca degli atenei italiani. Carrozza è la prima donna a rivestire questo ruolo, una posizione apicale in ambito scientifico. Insomma, la conquista di una vetta.

Questa notizia ha suscitato una curiosità: a che punto siamo con la parità di genere in ambito universitario e accademico?

Anticipiamo solo che la prima donna alla guida di un ateneo in Italia è stata Bianca Maria Tedeschini Lalli eletta nel 1992 rettrice di Roma Tre. Oggi sono cinque le donne rettrici di atenei italiani (Giovanna Iannantuoni, Milano Bicocca; Tiziana Lipiello, Ca’ Foscari di Venezia; Maria Grazia Monaci, Università della Valle d’Aosta; Sabrina Nuti, Scuola Superiore Sant’Anna; Antonella Polimeni, La Sapienza di Roma), concentrati nelle regioni del Centro-Nord, su un totale di 83 atenei (fonte: CRUI.it).

La base della piramide

Proviamo a immaginare il mondo universitario e accademico come una grande piramide: alla base troviamo la popolazione studentesca che, facendo riferimento ai dati del 2019, è costituita da circa 1,7 milioni di studenti e studentesse.

A questo primo livello le cose sembrano essere equilibrate, anzi, negli ultimi 15 anni si attesta una maggiore presenza delle donne tra gli iscritti all’università (55,8%) e tra i laureati (59,6%) in Italia. Il gender gap sembrerebbe scongiurato. Invece, purtroppo, è ancora presente, e, per essere colto, necessita di un’analisi più approfondita e disaggregata dei dati.

A questo livello della piramide il gender gap si manifesta attraverso la cosiddetta segregazione orizzontale, dovuta in particolare a stereotipi culturali secondo i quali le donne e gli uomini tendono a scegliere percorsi tradizionali rispetto al genere. Il 78% degli iscritti all’area Humanities and Arts è costituito da donne, mentre, al contrario, il 73% degli iscritti all’area Engineering and Technology è composto da uomini (fonte: ustat.miur.it).

La tendenza alla polarizzazione donne-facoltà umanistiche e uomini-facoltà scientifiche in parte contribuisce allo svantaggio femminile nel mondo del lavoro. Il PNRR 2021 (Piano Nazionale di Resistenza e Resilienza), infatti, riporta come siano le competenze in ambito STEM – Science, Technology, Engineering and Mathematics a essere maggiormente richieste dal mercato del lavoro. Si potrebbe aprire un’ampia discussione sull’importanza dell’area Humanities and Arts – tanto bistrattata e spesso considerata l’ultima ruota del carro, soprattutto dal punto di vista lavorativo – ma rinviamo a un nostro recente articolo, che si pone proprio in questa direzione.

Poiché sono relativamente poche le donne che intraprendono o hanno intrapreso gli studi afferenti all’ambito STEM, ciò rende ancora più svantaggiata e incerta la loro situazione lavorativa.

Segregazione verticale, glass ceiling e leaky pipeline

Salendo ai livelli superiori della piramide la situazione cambia in modo significativo e il gender gap è ben visibile.

Le percentuali di dottorandi e dottorande e di ricercatori e ricercatrici variano leggermente rispetto a quelle riportate per gli studenti e le studentesse, mantenendo comunque un equilibrio uomini-donne, perlomeno a livello generale. Ciò è anche dovuto al fatto che i percorsi di dottorato e di ricerca in Italia sono considerati come la parte finale della formazione universitaria, mentre in altri Stati europei e non essi coincidono con l’inizio della carriera accademica. È per questo motivo che a livello europeo si riscontrano dei cambiamenti nelle percentuali già a partire dal percorso di dottorato. Ne consegue che la percentuale di donne che in Italia conseguono il titolo di dottore di ricerca (51%) e delle donne che intraprendono il dottorato in area STEM (41%) è superiore rispetto alla media europea.

Il vero e proprio spartiacque si manifesta in ambito accademico: nel 2019 le donne costituiscono il 40% dei professori associati, il 25% dei professori ordinari e il 6% dei rettori di ateneo. Paradossalmente, pur essendoci un numero maggiore di donne iscritte all’università e laureate, i ruoli all’apice della carriera accademica sono ricoperti soprattutto da uomini. Questo è il secondo tipo di segregazione che si incontra: la segregazione verticale. A essa si aggiungono i fenomeni del glass ceiling – ovvero del “soffitto di cristallo”, una barriera invisibile che per molteplici motivi impedisce alle donne di accedere a posizioni apicali – e del leaky pipeline (“la tubatura che perde”), cioè la tendenza delle donne laureate a non intraprendere la carriera accademica una volta concluso il periodo di formazione.

Il Bilancio di Genere

Il quadro delineato evidenzia quanto ancora ci sia da lavorare per abbattere le barriere visibili e invisibili, culturali e strutturali, che impediscono la realizzazione di una piena parità di genere, in particolare ai vertici della carriera.

Da qualche anno esiste uno strumento per misurare lo stato di salute degli atenei italiani: il Bilancio di Genere (BdG), un documento che ogni ateneo redige – seguendo delle linee comuni – per dar conto della situazione della parità o disparità di genere nel corpo docente, nel personale tecnico-amministrativo e tra studenti e studentesse. In questo modo emergono i punti critici che devono essere sanati, ma si raccolgono anche i frutti delle azioni positive precedentemente messe in pratica.

Ci auguriamo che le misure messe in atto e che verranno messe in atto, l’attenzione posta alla parità di genere dal PNRR 2021 e le nostre piccole azioni quotidiane portino a non stupirci più, a non ritenere più la nomina di una donna in posizioni apicali un evento straordinario.

Print Friendly, PDF & Email

Gloria Bott

26 anni, laureata in Lettere Moderne. Tra un libro e l'altro amo camminare per le montagne che mi circondano.

Aggiungi commento

Clicca qui per postare un commento

Tag

accoglienza accordo di Parigi adolescenti africa aiuti per le famiglie al jaber alloggi amazon ambiente ammissione amore animali notturni anoressia antiveduto app archeologia ariston armenia armi arteterapia artiterapie artsakh attualità autostima Azerbaigian azerbaijan bambini banche Basevi batteria beatrice berlusconi Bielorussia binge eating BLM bocconi bodyshaming Bologna Bubble bulimia cambiamento cambiare cammino canale capitalismo Capitol carcere cartone animato casa casa della arità cena dei popoli censura ChatGPT chiesa cibo Cipro cittadinanza CNR colonialismo comboniani combustibili fossili comitato competizione complottismo comunità confini conflitto contraffazione contratto convivenza cooperazione cop28 corey corpo corsi costituzione covid covid-19 crid cristianesimo cuba cultura DAD Dante dca democrazia denaro depressione detenuti dialogo dialogo interreligioso didattica digitale digiuno diritti umani diritto dissenso disturbi comportamento alimentare Divina Commedia divorzio divulgazione dopamina Dozza e-money ebrei ecologia ecologia mentale economia economia circolare editoria educazione emozioni energia Erdogan esami esperienza estate estero etica Europa eventi evidenza e voi come vivrete? famiglia fantascienza festival filatelia film filologia fisica food waste Fortnite francia francobolli fuori sede gender-gap genitori spazzaneve germania gerusalemme Gesù ghali giappone giornalismo giovani giuliano amato greco gruppi hikikomori hiking Howard University IA IA Act ignobel IIT il ragazzo e l'airone il signore degli anelli immigrazione inadeguatezza India indifferenza inferno infodinamica inquinamento insegnamento intelligenza artificiale intervista Islam isolamento israele istruzione italia Jefferson jihad Karl Popper land-grabbing laudato si' Laura Spinney laurea lavoro lavoro agile legge 91 letteratura lezioni libertà libri liceo liguaggio lockdown lucrezio luddisti lulea manifestare manifestazione Marco Crepaldi Maria Chiara Carrozza mario caironi matrimonio medicina memoria mentana Mia Couto michele ottonello migranti milano minori stranieri non accompagnati missione mistero MIUR miyazaki molinari montagna Montaigne Montresor moschea mozambico musica musicoterapia nagorno-karabakh Napoleone NAtale NBA net-zero emission Netflix no profit obiettivi occidente old enough omelia online onu oratorio orientamento ospedale outdoor pace Pakistan palestina pandemia papa francesco paradiso parcoursup Patrick Zaki piero angela pila Pinguini Tattici Nucleari pizza plaestina pluralismo politica polizia povertà preghiera presepe primavera araba primo priorità processo psicologia quadrato magico ramadan rampini razzismo Recovery Fund religione repubblica italiana responsabilità rete rettore ricchezza ricerca interiore riforma rifugio riparare ripartire ritorno al futuro russia sacramento sag hej sanità sanremo san siro santa sofia satelliti sator scienza scoperta scrittura scuola senso sentiero italia serie servizio civile Seymour Papert skill smartphone smart working social società soft skill solidarietà solitudine spagnola spg spiegazione splitting spreco storia studenti studiare studio suicidio sviluppo sostenibile tempo liberato tenda terapia terrorismo terzo settore tesi tirocinio tolkien tom ford too good to go Travis Scott trento tribunale di venezia Trieste Trump tunisia Turchia uae ultima generazione uniamo Unical unimore Unione Europea unioni omosessuali Unitn università unviersità USA vaccino vangelo vendetta vestiti video videogame villaggio del fanciullo violenza vita volontariato web yoshiro youtube