Home » Università » Il gender gap nel mondo universitario e accademico
Università

Il gender gap nel mondo universitario e accademico

Il gender-gap all'interno del mondo accademico va analizzato a partire dalla base, cioè la popolazione studentesca, fino ad arrivare ai professori e ai rettori.
Image CC Licensed

Una donna al vertice

Il 12 aprile 2021 Maria Chiara Carrozza è stata nominata presidente del Consiglio Nazionale della Ricerca (CNR), un Ente pubblico fondato nel 1923 con lo scopo di portare avanti progetti di ricerca in molteplici settori. È, infatti, il maggior Ente non universitario coinvolto nei dottorati di ricerca degli atenei italiani. Carrozza è la prima donna a rivestire questo ruolo, una posizione apicale in ambito scientifico. Insomma, la conquista di una vetta.

Questa notizia ha suscitato una curiosità: a che punto siamo con la parità di genere in ambito universitario e accademico?

Anticipiamo solo che la prima donna alla guida di un ateneo in Italia è stata Bianca Maria Tedeschini Lalli eletta nel 1992 rettrice di Roma Tre. Oggi sono cinque le donne rettrici di atenei italiani (Giovanna Iannantuoni, Milano Bicocca; Tiziana Lipiello, Ca’ Foscari di Venezia; Maria Grazia Monaci, Università della Valle d’Aosta; Sabrina Nuti, Scuola Superiore Sant’Anna; Antonella Polimeni, La Sapienza di Roma), concentrati nelle regioni del Centro-Nord, su un totale di 83 atenei (fonte: CRUI.it).

La base della piramide

Proviamo a immaginare il mondo universitario e accademico come una grande piramide: alla base troviamo la popolazione studentesca che, facendo riferimento ai dati del 2019, è costituita da circa 1,7 milioni di studenti e studentesse.

A questo primo livello le cose sembrano essere equilibrate, anzi, negli ultimi 15 anni si attesta una maggiore presenza delle donne tra gli iscritti all’università (55,8%) e tra i laureati (59,6%) in Italia. Il gender gap sembrerebbe scongiurato. Invece, purtroppo, è ancora presente, e, per essere colto, necessita di un’analisi più approfondita e disaggregata dei dati.

A questo livello della piramide il gender gap si manifesta attraverso la cosiddetta segregazione orizzontale, dovuta in particolare a stereotipi culturali secondo i quali le donne e gli uomini tendono a scegliere percorsi tradizionali rispetto al genere. Il 78% degli iscritti all’area Humanities and Arts è costituito da donne, mentre, al contrario, il 73% degli iscritti all’area Engineering and Technology è composto da uomini (fonte: ustat.miur.it).

La tendenza alla polarizzazione donne-facoltà umanistiche e uomini-facoltà scientifiche in parte contribuisce allo svantaggio femminile nel mondo del lavoro. Il PNRR 2021 (Piano Nazionale di Resistenza e Resilienza), infatti, riporta come siano le competenze in ambito STEM – Science, Technology, Engineering and Mathematics a essere maggiormente richieste dal mercato del lavoro. Si potrebbe aprire un’ampia discussione sull’importanza dell’area Humanities and Arts – tanto bistrattata e spesso considerata l’ultima ruota del carro, soprattutto dal punto di vista lavorativo – ma rinviamo a un nostro recente articolo, che si pone proprio in questa direzione.

Poiché sono relativamente poche le donne che intraprendono o hanno intrapreso gli studi afferenti all’ambito STEM, ciò rende ancora più svantaggiata e incerta la loro situazione lavorativa.

Segregazione verticale, glass ceiling e leaky pipeline

Salendo ai livelli superiori della piramide la situazione cambia in modo significativo e il gender gap è ben visibile.

Le percentuali di dottorandi e dottorande e di ricercatori e ricercatrici variano leggermente rispetto a quelle riportate per gli studenti e le studentesse, mantenendo comunque un equilibrio uomini-donne, perlomeno a livello generale. Ciò è anche dovuto al fatto che i percorsi di dottorato e di ricerca in Italia sono considerati come la parte finale della formazione universitaria, mentre in altri Stati europei e non essi coincidono con l’inizio della carriera accademica. È per questo motivo che a livello europeo si riscontrano dei cambiamenti nelle percentuali già a partire dal percorso di dottorato. Ne consegue che la percentuale di donne che in Italia conseguono il titolo di dottore di ricerca (51%) e delle donne che intraprendono il dottorato in area STEM (41%) è superiore rispetto alla media europea.

Il vero e proprio spartiacque si manifesta in ambito accademico: nel 2019 le donne costituiscono il 40% dei professori associati, il 25% dei professori ordinari e il 6% dei rettori di ateneo. Paradossalmente, pur essendoci un numero maggiore di donne iscritte all’università e laureate, i ruoli all’apice della carriera accademica sono ricoperti soprattutto da uomini. Questo è il secondo tipo di segregazione che si incontra: la segregazione verticale. A essa si aggiungono i fenomeni del glass ceiling – ovvero del “soffitto di cristallo”, una barriera invisibile che per molteplici motivi impedisce alle donne di accedere a posizioni apicali – e del leaky pipeline (“la tubatura che perde”), cioè la tendenza delle donne laureate a non intraprendere la carriera accademica una volta concluso il periodo di formazione.

Il Bilancio di Genere

Il quadro delineato evidenzia quanto ancora ci sia da lavorare per abbattere le barriere visibili e invisibili, culturali e strutturali, che impediscono la realizzazione di una piena parità di genere, in particolare ai vertici della carriera.

Da qualche anno esiste uno strumento per misurare lo stato di salute degli atenei italiani: il Bilancio di Genere (BdG), un documento che ogni ateneo redige – seguendo delle linee comuni – per dar conto della situazione della parità o disparità di genere nel corpo docente, nel personale tecnico-amministrativo e tra studenti e studentesse. In questo modo emergono i punti critici che devono essere sanati, ma si raccolgono anche i frutti delle azioni positive precedentemente messe in pratica.

Ci auguriamo che le misure messe in atto e che verranno messe in atto, l’attenzione posta alla parità di genere dal PNRR 2021 e le nostre piccole azioni quotidiane portino a non stupirci più, a non ritenere più la nomina di una donna in posizioni apicali un evento straordinario.

Print Friendly, PDF & Email

Gloria Bott

26 anni, laureata in Lettere Moderne. Tra un libro e l'altro amo camminare per le montagne che mi circondano.

Aggiungi commento

Clicca qui per postare un commento

Tag

accordo di Parigi africa amazon ambiente ammissione amore animali notturni antiveduto app archeologia armenia armi arteterapia artiterapie attualità autostima Azerbaigian azerbaijan banche Basevi beatrice Bielorussia BLM Bologna Bubble cambiamento cambiare cammino canale capitalismo Capitol carcere casa casa della arità cena dei popoli chiesa cibo Cipro CNR colonialismo comboniani competizione complottismo comunità confini conflitto convivenza cooperazione corey corsi costituzione covid covid-19 cultura DAD Dante democrazia denaro didattica digitale digiuno diritti umani diritto Divina Commedia dopamina Dozza e-money ebrei ecologia ecologia mentale economia economia circolare editoria emozioni Erdogan esami estate etica Europa eventi evidenza famiglia fantascienza filatelia film filologia fisica food waste Fortnite francia francobolli fuori sede gender-gap gerusalemme Gesù giornalismo giovani greco gruppi hikikomori hiking Howard University il signore degli anelli inadeguatezza India indifferenza infodinamica inquinamento insegnamento intervista Islam isolamento istruzione italia Jefferson jihad Karl Popper land-grabbing laudato si' Laura Spinney laurea lavoro lavoro agile letteratura lezioni libertà libri liceo lockdown luddisti manifestare manifestazione Marco Crepaldi Maria Chiara Carrozza memoria Mia Couto migranti missione mistero MIUR montagna Montaigne moschea mozambico musica musicoterapia Napoleone NAtale NBA Netflix no profit obiettivi omelia online onu orientamento ospedale outdoor pace Pakistan palestina pandemia papa francesco parcoursup Patrick Zaki Pinguini Tattici Nucleari pizza pluralismo politica polizia povertà preghiera presepe primavera araba primo priorità processo psicologia quadrato magico ramadan razzismo Recovery Fund religione responsabilità rete rettore ricchezza ricerca interiore riforma rifugio riparare ripartire santa sofia satelliti sator scienza scoperta scrittura scuola senso sentiero italia serie servizio civile skill smartphone smart working social società soft skill solidarietà solitudine spagnola spiegazione splitting spreco storia studenti studiare studio sviluppo sostenibile tempo liberato tenda terapia terrorismo terzo settore tolkien tom ford too good to go Travis Scott trento Trieste Trump tunisia Turchia Unical unimore Unitn università USA vaccino vangelo vendetta vestiti video videogame villaggio del fanciullo violenza vita volontariato web youtube