Home » Periferie » «Voglio diventare cristiano»
Periferie

«Voglio diventare cristiano»

Esperienza dal carcere: un detenuto chiede di essere battezzato
Image by Peter H from Pixabay

La liturgia in carcere

«Voglio diventare cristiano!». Immagino che una simile richiesta susciti in qualsiasi operatore pastorale un certo stupore, forse anche un po’ di compiacenza. Probabilmente anche un po’ di sana diffidenza. Molto dipende dal soggetto e dal luogo.
Già, il contesto: siamo nella sala polivalente del padiglione nuovo del carcere di Modena, in un pomeriggio feriale, fuori c’è un bel sole primaverile. Una di quelle classiche belle giornate, quelle che cominciano bene e che… tali dovrebbero finire. Ma che fosse proprio lui a farmi questa richiesta proprio non me l’aspettavo. Altri forse sì, ma lui no.
In quel periodo tutte le domeniche mattina celebravo la messa nel padiglione nuovo per i detenuti di tre sezioni. Una struttura nuova, con i muri dai colori tenui e caldi (a differenza del padiglione vecchio dove sono grigi e freddi), ma dove non funziona quasi nulla, tipo l’acqua calda che semplicemente non è mai arrivata.
Così, prima della messa, insieme a Carlo, siamo soggetti a sfoghi e lamentele. Può ben valere come “atto penitenziale” della liturgia. Poi si mettono tutti seduti e si inizia col segno della croce. Da lì in poi l’atmosfera si trasforma, forse anche gli animi (almeno così me la racconto). Dopo le letture segue l’omelia, che al sottoscritto piace rendere partecipata, e gli interventi ci sono – eccome! Alcuni a segno, altri un po’ meno. Ma anche in questo caso una risata aiuta a proseguire. E tutte le domeniche è presente anche lui, anche lui scende per la messa.
È un uomo sui trentacinque anni, alto, robusto, barba e capelli lunghi, sciolti, alla Jesus Christ Superstar. Lui però sta in piedi, con sguardo serio, non si siede con gli altri. Quando Carlo lo invita a farlo, semplicemente lo ignora, allora lo invito anche io.
«Non mi sono mai piaciuti i preti, sempre a comandare. Fai la tua messa e non rompere le…».
Forse mi sfida. Ho una certa paura. Soprattutto del suo sguardo.

In ascolto

Così per un bel po’ di domeniche. Finché una mattina, stando in piedi appoggiato come suo solito alle spalle della porta, gesticola mostrandomi il braccio destro. É ingessato. Con un cenno della testa gli faccio capire che l’ho notato. Alla fine della messa lo avvicino: «Che è successo? Come hai fatto a farti male?»
«Ho dato un pugno allo sbarramento della sezione… sono sempre i miei maledetti pugni che mi mettono nei guai!»
«Capisco…»
«Ma che vuoi capire tu…»
«Stavolta però hai fatto male solo a te»
«Meglio solo a me che anche a lui!»
«Vedo che scendi sempre la domenica…»
«Qui si sentono parole diverse… ma non ti illudere, non mi fido né di te né dell’altro prete!»
Ogni mercoledì pomeriggio c’è il gruppo del vangelo e il cappellano e alcuni volontari radunano alcuni detenuti per un incontro di approfondimento e scambio sul vangelo della domenica successiva. É un bel momento e quando riesco a liberami dal lavoro in officina partecipo anch’io.
E c’è anche lui. E caso vuole che ci ritroviamo l’uno di fronte all’altro. Lo posso vedere bene. Vedo che ascolta, non interviene ma ascolta. Mi colpisce come ascolta e come guarda le persone. Non riesco a non pensare che assomiglia parecchio al Gesù raccontato nel vangelo appena letto. Sì, secondo me doveva essere più o meno così il profeta di Nazaret.
Lui però non si chiama Gesù, ma Alex; non è ebreo, ma italo-cileno. É finito in carcere perchè ha picchiato pesantemente un tizio che molestava la sua ragazza. Donna che lui amava, ma lei non più di tanto, visto che dal giorno dell’arresto s’è letteralmente dileguata.

Il colloquio

La domenica successiva lo vedo alla messa, stavolta seduto con gli altri. Alla fine si avvicina e mi chiede se sono disposto a fare un colloquio con lui. Fa la “domandina” di prassi e poi ci incontriamo.
E così ci arriviamo: siamo nella sala polivalente del padiglione nuovo del carcere di Modena, in un pomeriggio feriale, fuori c’è un bel sole primaverile. Una di quelle classiche belle giornate, quelle che cominciano bene… Alex parla tanto, mi racconta della sua vita, del Cile, del suo arrivo in Italia. Lo ascolto volentieri. Mi colpisce il suo accento latino, rende piacevole ascoltarlo. Forse non mi ha raccontato tutta la sua vita, ma tanto di lui sì. È un bel colloquio. Uno dei più belli che ho sperimentato. Mi dice che era da un po’ che voleva parlarmi e raccontarmi, ma doveva capire se si poteva fidare. Mi ringrazia, soprattutto perché parlo con loro apertamente del vangelo. Stiamo per congedarci quando mi prende le mani e mi dice che c’è ancora una cosa che deve dirmi.
«Voglio diventare cristiano! Luca, voglio essere battezzato!»
Che fosse proprio Alex a farmi questa richiesta non me l’aspettavo. Altri forse sì, ma lui no.
«Que haces, estas llorando?». Ma non ero il solo.
Informo il cappellano e il diacono e organizziamo un cammino di preparazione.

Festa e cambiamento

Un’altra domenica mattina, alla fine della messa, sempre nel padiglione nuovo, con Alex presente, avviso i convenuti che la domenica successiva ci sarebbe stato il battesimo di Alex.
Parte un fragoroso applauso. Poi uno dei presenti, il classico leader, calma il gruppo intimando: «Ragazzi, dobbiamo preparare bene anche noi! Questa settimana fare tutti i bravi e… mica pensare alle donne eh!».
Alex ha scontato la sua pena. Attualmente è un uomo libero, ha un lavoro e sta ricostruendo la sua vita… Forse pensa ancora alla sua donna, quella che l’ha abbandonato. Mi fa piacere, però, che ora la penserà anche da cristiano. Magari per un’altra possibilità.

Print Friendly, PDF & Email

Luca Rosina

Discendente di una donna saggia, non sarò mai alla sua altezza, perchè "ogni
serpente teme il proprio veleno". Obiettore non riuscito ma alpino spensierato 35 anni fa. Attualmente dehoniano, impegnato quotidianamente alle macchine utensili e con amici di cattiva reputazione

1 Commento

Clicca qui per postare un commento

Tag

accordo di Parigi africa amazon ambiente ammissione amore animali notturni antiveduto app archeologia armenia armi arteterapia artiterapie attualità autostima Azerbaigian azerbaijan banche Basevi beatrice Bielorussia BLM Bologna Bubble cambiamento cambiare cammino canale capitalismo Capitol carcere casa casa della arità cena dei popoli chiesa cibo Cipro CNR colonialismo comboniani competizione complottismo comunità confini conflitto convivenza cooperazione corey corsi costituzione covid covid-19 cultura DAD Dante democrazia denaro didattica digitale digiuno diritti umani diritto Divina Commedia dopamina Dozza e-money ebrei ecologia ecologia mentale economia economia circolare editoria emozioni Erdogan esami estate etica Europa eventi evidenza famiglia fantascienza filatelia film filologia fisica food waste Fortnite francia francobolli fuori sede gender-gap gerusalemme Gesù giornalismo giovani greco gruppi hikikomori hiking Howard University il signore degli anelli inadeguatezza India indifferenza infodinamica inquinamento insegnamento intervista Islam isolamento istruzione italia Jefferson jihad Karl Popper land-grabbing laudato si' Laura Spinney laurea lavoro lavoro agile letteratura lezioni libertà libri liceo lockdown luddisti manifestare manifestazione Marco Crepaldi Maria Chiara Carrozza memoria Mia Couto migranti missione mistero MIUR montagna Montaigne moschea mozambico musica musicoterapia Napoleone NAtale NBA Netflix no profit obiettivi omelia online onu orientamento ospedale outdoor pace Pakistan palestina pandemia papa francesco parcoursup Patrick Zaki Pinguini Tattici Nucleari pizza pluralismo politica polizia povertà preghiera presepe primavera araba primo priorità processo psicologia quadrato magico ramadan razzismo Recovery Fund religione responsabilità rete rettore ricchezza ricerca interiore riforma rifugio riparare ripartire santa sofia satelliti sator scienza scoperta scrittura scuola senso sentiero italia serie servizio civile skill smartphone smart working social società soft skill solidarietà solitudine spagnola spiegazione splitting spreco storia studenti studiare studio sviluppo sostenibile tempo liberato tenda terapia terrorismo terzo settore tolkien tom ford too good to go Travis Scott trento Trieste Trump tunisia Turchia Unical unimore Unitn università USA vaccino vangelo vendetta vestiti video videogame villaggio del fanciullo violenza vita volontariato web youtube