La pandemia ha impedito a me come a tutti i volontari di celebrare il Natale con le persone detenute. Sono stato invitato a celebrare la solennità con gli amici della Casa della Carità. Così ho...
categoriaRicerca Interiore
Ognuno di noi affronta, oltre agli studi e al lavoro, un percorso più personale, interiore, dentro di sé. Le cose che fa e che gli capitano ogni giorno risuonano in profondità, generano dubbi e domande non sempre risolvibili con la logica o interpretabili con il nesso di causa effetto. Ciascuno di noi è in cammino; come in un bel libro (a voi individurare quale) qualcuno ricorda di quante siano infinitamente di più le cose che non si conoscano nel creato (il perché si nasce, perché si muore, perché si soffre o si gioisce) di quelle che invece ci sono note. Eppure, senza alcuna logica apparente, a governarci sono le poche note.
La preghiera nel pluralismo delle fedi La preghiera è un incontro con sé o con Dio? È una apertura al trascendente o una tecnica di autocontrollo? L’Essere...
Stamattina, nel (fallito) tentativo di arginare lo tsunami che è diventata camera mia, mi è capitato fra le mani il mio paio di scarpe. Ancora incrostate di...