Home » Attualità » Giovani increduli: la maggioranza silenziosa
Attualità

Giovani increduli: la maggioranza silenziosa

I giovani non religiosi non sono ai margini, sono la maggioranza. Non si tratta di una nuova religione, ma di un nuovo soggetto sociale fra le religioni e le credenze giovanili. È una delle rivoluzioni silenziose che sta cambiando il panorama delle nostre società occidentali. Le nuove generazioni hanno una identità religiosa “altra”, ancora difficilmente definibile. Nella coscienza giovanile confessioni e religiosi sono ormai marginali, anche se non in tutte le nazioni. Quelli che le ricerche sociologiche della religione chiamano i nones (da no religion) potrebbero diventare la più forte “religione” in Occidente. La provocazione intellettuale è di Guillame Cuchet, professorio di storia contemporanea all’Università di Parigi (su Études, settembre 2019, pp. 79-92).

La discussione sull’orientamento religioso o non religioso dei giovani è assai vivace anche in Italia. Si possono ricordare i volumi di Armando Matteo (La prima generazione incredula, Rubettino 2009) e di Franco Garelli (Piccoli atei crescono, Mulino 2016). Quello ipotizzato da Cuchet è il rovesciamento della lettura ancora prevalente: i non-religiosi non sono ai margini, sono ormai il centro. Da settore periferico sono diventati la coscienza comune delle generazioni giovanili dell’Occidente. Ciò che è ancora difficile decifrare è l’identità di questo corpo sociale che veleggia fra ateismo, agnosticismo, indifferenza, credenza libera. Se è chiaro l’abbandono della pratica e dell’identità confessionale cristiana molto meno comprensibile è la “pasta” di cui i nones si alimentano.

Da decifrare

Si possono identificare alcune radici nelle tradizioni storiche attive in Europa dalla fine dell’800, come i liberi pensatori, i positivisti o gli spiritualisti non cristiani. Diversamente dagli USA in cui la frattura sarebbe più netta. Si possono anche porre dei dubbi sull’affidabilità delle ricerche. Il Pew Research Center parla, ad esempio, di una permanenza religiosa in Europa per il 71% degli abitanti. Si può sottolineare la diversità di appartenenza che emerge dalle inchieste fra i giovani musulmani europei. Il loro consenso alla fede ha caratteristiche assai diverse da quello dei cristiani.

Rimangono tuttavia i dati che certificano un addio alla religione dei padri o dei nonni. Negli USA i nones sono il 21%, in Europa il 54%. E all’interno del continente europeo sono il 70% nel Regno Unito, il 64% in Francia, il 75% in Svezia, l’80% in Estonia, il 91 % in Cechia. Molto meno in Polonia, il 17%. Essi sembrano confermare la ex-culturazione del cristianesimo. Si giovano della crescente fluidità delle identità personali (sessuali, politiche, culturali) e della psicologizzazione massiccia delle mentalità, come delle nuove forme di ascesi (alimentari, sportive o neo-orientali).

In tale contesto va collocata l’emergenza della presenza musulmana. Se dal punto di vista della pratica e del consenso è ormai la seconda religione dei giovani europei, non sembra tuttavia in grado di risultare suggestiva o di riferimento per la grande maggioranza.

Nella vasta area dei non religiosi (nones) emerge una disponibilità ad aprirsi ad un’altra storia. La domanda di senso e di spiritualità che li attraversa difficilmente potrà accontentarsi di una posizione critica alla tradizione. La semplice rottura non è indefinitivamente trasmissibile. Ed è su questo fronte che è possibile aprire i tesori della tradizione cristiana, rendendoli comprensibili in un contesto “non religioso”.

Cuchet chiude il suo saggio identificando nei nones tre aree prevalenti. La prima è quella dei secolarizzati. Atei e agnostici cresceranno e difficilmente entreranno in dialogo con il cristianesimo. La seconda è quella transizionale: quanti cioè non fanno della loro area non credente il punto di arrivo. Infine gli spiritualisti, che pur estranei a un credo e alle istituzioni ecclesiali, hanno una forte domanda di interiorità e una spiccata ricerca di senso.

Print Friendly, PDF & Email

Lorenzo Prezzi

Classe 1949. Dehoniano 1966. Prete 1980. Teologia e filosofia. Direttore de Il Regno (fino al 2012), poi di SettimanaNews (blog di informazione) e Testimoni (mensile per suore e frati). Vivo in comunità con 8 confratelli (e nessun animale)

Aggiungi commento

Clicca qui per postare un commento

Tag

accordo di Parigi africa amazon ambiente ammissione amore animali notturni antiveduto app archeologia armenia armi arteterapia artiterapie attualità autostima Azerbaigian azerbaijan banche Basevi beatrice Bielorussia BLM Bologna Bubble cambiamento cambiare cammino canale capitalismo Capitol carcere casa casa della arità cena dei popoli ChatGPT chiesa cibo Cipro CNR colonialismo comboniani competizione complottismo comunità confini conflitto contraffazione convivenza cooperazione corey corsi costituzione covid covid-19 cultura DAD Dante democrazia denaro didattica digitale digiuno diritti umani diritto Divina Commedia divulgazione dopamina Dozza e-money ebrei ecologia ecologia mentale economia economia circolare editoria emozioni Erdogan esami estate etica Europa eventi evidenza famiglia fantascienza filatelia film filologia fisica food waste Fortnite francia francobolli fuori sede gender-gap gerusalemme Gesù giornalismo giovani greco gruppi hikikomori hiking Howard University IA IA Act ignobel il signore degli anelli inadeguatezza India indifferenza infodinamica inquinamento insegnamento intelligenza artificiale intervista Islam isolamento istruzione italia Jefferson jihad Karl Popper land-grabbing laudato si' Laura Spinney laurea lavoro lavoro agile letteratura lezioni libertà libri liceo liguaggio lockdown lucrezio luddisti manifestare manifestazione Marco Crepaldi Maria Chiara Carrozza memoria Mia Couto migranti missione mistero MIUR montagna Montaigne Montresor moschea mozambico musica musicoterapia Napoleone NAtale NBA Netflix no profit obiettivi omelia online onu orientamento ospedale outdoor pace Pakistan palestina pandemia papa francesco parcoursup Patrick Zaki piero angela Pinguini Tattici Nucleari pizza pluralismo politica polizia povertà preghiera presepe primavera araba primo priorità processo psicologia quadrato magico ramadan razzismo Recovery Fund religione responsabilità rete rettore ricchezza ricerca interiore riforma rifugio riparare ripartire santa sofia satelliti sator scienza scoperta scrittura scuola senso sentiero italia serie servizio civile Seymour Papert skill smartphone smart working social società soft skill solidarietà solitudine spagnola spiegazione splitting spreco storia studenti studiare studio sviluppo sostenibile tempo liberato tenda terapia terrorismo terzo settore tesi tolkien tom ford too good to go Travis Scott trento Trieste Trump tunisia Turchia Unical unimore Unione Europea Unitn università USA vaccino vangelo vendetta vestiti video videogame villaggio del fanciullo violenza vita volontariato web youtube